Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ai confini del diritto penale. Uno studio dei modelli di confisca in assenza di condanna formale

ISBN/EAN
9791259949073
Editore
Aracne (Genzano di Roma)
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
388

Disponibile

21,00 €
Il lavoro si prefigge di approfondire, per mezzo dell'analisi delle pertinenti fonti legislative, giurisprudenziali e dottrinali, la collocazione sistematica e la disciplina delle principali ipotesi di confisca in assenza di condanna formale previste dall'ordinamento italiano, nonché dei principali modelli diffusi sul piano comparato. Dopo aver fornito un panorama generale del poliedrico istituto della confisca all'interno dell'ordinamento italiano, il lavoro affronta i casi in cui il Legislatore ha ritenuto opportuno prevedere l'introduzione di ipotesi ablatorie applicabili in assenza di una pronuncia di condanna, garanzia, quest'ultima, che viene riconosciuta da qualunque ordinamento penale contemporaneo a tutela del soggetto imputato. L'applicazione della confisca in assenza di una pronuncia di condanna che abbia accertato la pertinenzialità tra reato e bene oggetto di confisca può riscontrarsi principalmente nelle ipotesi di confisca applicabile ai casi di estinzione del reato per prescrizione del reato o amnistia (art. 578-bis c.p.p.); oppure nei casi ove l'applicazione della confisca prescinda dall'accertamento di un nesso eziologico tra il reato (eventualmente) commesso e la res ablanda. La materia si confronta necessariamente con il difficile contemperamento tra interesse pubblico al perseguimento dei reati ed interesse privato al rispetto delle inviolabili garanzie proprie del diritto penale nelle fonti primarie ed interposte.

Maggiori Informazioni

Autore Luciani Nicolò
Editore Aracne (Genzano di Roma)
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio