Agusta Westland Fiat Voluntas Tua. Chi Decide In Italia? Dall'indagine Parlamentare Sull'industria Aeronautica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820456450
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1987
- Pagine
- 244
Disponibile
36,50 €
Alla domanda sempre più diffusa e carica di preoccupazione, "chi decide in Italia", questo libro vuole dare una risposta.
Lo fa dopo aver sciolto gli interrogativi sulla guerra degli elicotteri - l'intricata vicenda Westland - e sul "polo" dell'industria aeronautica italiana. Per la conquista della Westland, Parlamento e Governo sostengono la cordata europea guidata dall'industria pubblica Agusta, ma vince la cordata americana con la più grande industria privata italiana, la Fiat.
Parlamento e Governo da venti anni indicano la necessità di creare il polo aeronautico nazionale ma questo non si realizza neppure tra le industrie pubbliche.
Come mai avviene il contrario di ciò che indicano Parlamento e Governo?
Per scoprirlo si istituisce una Commissione di indagine parlamentare. L'autore di questo libro è un protagonista della indagine parlamentare che per nove mesi ha cercato di scoprire le verità, di capire le cause, di indicare le risposte a questi interrogativi.
Un deputato che insieme ad altri trenta parlamentari interroga lo "stato maggiore" dell'industria privata e pubblica, ministri e generali, manager e sindacalisti. L'autore scrive da dentro il "palazzo" della democrazia, della sovranità popolare, riportando i testi integrali fondamentali delle risposte date dagli uomini che sono dentro i palazzi di nuovi grandi potentati economici, offrendo, come in un diario, la testimonianza dei processi di formazione delle decisioni, senza segreti o affari riservati che vengono rilevati. Un diario in cui l'autore annota i fatti che in questa fase sconvolgono la stessa mappa del potere economico, regole e indirizzi, i nuovi processi di internazionalizzazione, il ruolo delle multinazionali e delle partecipazioni statali, il rapporto tra politica ed economia.
Nel botta-risposta-verità tra deputati e industriali si capisce la natura, la portata di questa guerra per un "business più grande della conquista della luna", si scopre la dimensione ove si colloca la questione democratica del "chi decide", del reale governo dell'economia.
Un libro in cui l'autore esprime sensazioni, valutazioni, indicazioni ma dopo aver dato la parola ai fatti, ai protagonisti di vicende emblematiche di una fase nuova.
Alberto Provantini (1941), giornalista, deputato, è attualmente vice presidente della Commissione industria della Camera dei deputati, Membro della Commissione economica del Cc del Pci, lavora come responsabile di settore presso la Direzione del Pci. Precedentemente è stato assessore regionale ai problemi economici ('70-'83).
Ha lavorato per L'Unità, collaboratore per riviste, ora è della redazione di Impresa e sviluppo. Molte sue pubblicazioni su questioni economiche; ultimo è il suo volume su Quei nove mila giorni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Provantini Alberto |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1987 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Varie |
| Num. Collana | 2000360 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Manguste e cobra: nella Sala della Lupa Parola Agusta Dal DC9 alla Borsa in Aeritalia I filari di teste di marmo e i capi delle finanziarie L'aeroplano privato: Macchi e Piaggio Alla corte della Fiat. E Romiti disse a Craxi, dopo quelle «chiacchierate»... La «caduta degli dei» in Italia e la cordata vincente della «signora di ferro» Il sogno del privato dei manager pubblici La programmazione dei militari: parlano i generali Le opinioni del sindacato sul polo Volando più in alto nello spazio Le «dismissioni» dei ministri italiani e le dimissioni dei ministri inglesi Passeggiando su quelle rocce lunari, ricercando il «polo» in Transatlantico La conclusione dell'indagine parlamentare Lo «scudo spaziale» tra la «casa dei fantasmi» e il business del «palazzo» I «palazzi» dove si decide. Internazionalizzazione e colonizzazione dell'economia L'acqua per il cocktail delle multinazionali Il calamaio senza inchiostro sullo scranno di Montecitorio col panno verde. La bandiera della sovranità popolare |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
