Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Agroenergia. Attori, Strategie E Contesti Locali

ISBN/EAN
9788856830187
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
224

Disponibile

23,00 €
Il dibattito internazionale sui cambiamenti climatici ha spinto i policy maker a sostenere nuove iniziative nel campo delle energie alternative. Tra queste un ruolo rilevante e' svolto dalle biomasse, sia per la loro stretta relazione con la produzione agricola, sia per i risvolti, spesso trascurati, che portano a classificarle come energie 'verdi' senza una appropriata riflessione sugli impatti ambientali complessivi e sopratutto dei conflitti nell'uso delle risorse necessarie per la loro produzione. Questo volume, esito del progetto di ricerca di interesse nazionale (prin - miur 2005) 'fonti energetiche rinnovabili, ambiente e paesaggio rurale', ricostruisce il quadro delle politiche di sostegno alla produzione di biomasse, la loro regolazione, i ruoli degli attori pubblici e dell'iniziativa privata con particolare attenzione all'organizzazione della filiera e ai rapporti tra agricoltori e trasformatori. A livello internazionale la rassegna ripercorre le politiche attivate nel regno unito e in francia, verificando le relazioni con le politiche agrarie e di gestione del territorio attivate dai due paesi. Analizzando il caso italiano, oltre ad una disamina delle vicende nazionali, il volume si sofferma sul caso della provincia di rovigo, rappresentativo di una difficolta' di governance tra decisiori regionali e locali, per l'elevata presenza di progetti per centrali a biomasse approvati dal governo regionale, il piu' delle volte senza un legame con le filiere dell'agricoltura.

Maggiori Informazioni

Autore Reho Matelda
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 772
Lingua Italiano
Indice Matelda Reho, Introduzione Parte I. Strategie, strumenti, attori Sonia Prestamburgo, Matelda Reho, Quadro di riferimento legislativo e di policy. Il contesto europeo (Introduzione; La definizione e l'aggiustamento di una strategia; Il sostegno della PAC alla costruzione di una politica energetica; Orientamenti recenti per una politica agro-energetica sostenibile) Vania Paccagnan, Strumenti e attori nello sviluppo di agro-energie (Introduzione; Le ragioni a sostegno delle politiche di biocarburanti; Politiche di incentivazione alla produzione di agro-energie; L'organizzazione della filiera: aspetti tecnologici ed economici; Regolazione e sistemi locali di produzione; Effetti distributivi e sviluppo rurale; Conclusioni) Matelda Reho, Generazione diffusa di energia. Fermo di organizzazione istituzionali e non: consorzi, comunità autosufficienti, distretti (Generazione diffusa di energia: opportunità e criticità; Il distretto; Comunità energeticamente sostenibili) Parte II. Casi di studio internazionali Vania Paccagnan, Le politiche di incentivazione dei biocarburanti in Francia (Introduzione; La produzione di biocombustibili in Francia: situazione attuale e prospettive future; Le politiche di incentivazione della produzione di biocarburanti in Francia e gli effetti sulla filiera; L'organizzazione della filiera; Criticità; Conclusioni; Allegato 1 - Formulari dei contratti per colture energetiche; Allegato 2 - Unità di produzione e quantitativi autorizzati) Francesco Musco, Pianificazione ed energy policy: integrazione tra strumenti e politiche nel Regno Unito (Garden Cities, New Towns, Eco-Towns e Transition Towns: una storia di oltre un secolo; Strumenti per una pianificazione territoriale e urbanistica intersettoriale: i (PPG) Planning Policy Guidance e i (PPS) Planning Policy Scheme; Politica energetica e politiche per il clima: dall'Energy White Paper al Climate Act; Strumenti e attori delle agro-energie; Conclusioni) Parte III. Implicazioni per il caso Italiano Matelda Reho, Il quadro nazionale italiano (L'espansione delle coltivazioni dedicate a scopi energetici: un debole coinvolgimento per gli agricoltori italiani; Produzione di energia da fonte rinnovabile e potenza installata; Orientamenti delle politiche e supporto alle filiere; L'organizzazione delle filiere; Allegati) Silvia Bergoglio, La ricostruzione dei principali rapporti nelle filiere bioenergetiche e agro-forestali in provincia di Rovigo (Introduzione; Elementi del contesto; Gli attori locali; Progettualità emergenti nel territorio) Riferimenti bibliografici Gli autori.
Stato editoriale In Commercio