Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Agrimarcheuropa. Una riflessione collettiva sulle prospettive a medio e lungo termine del sistema agricolo e alimentare delle Marche

ISBN/EAN
9788846453570
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
256

Disponibile

24,00 €
Il volume presenta una riflessione collettiva sul sistema agricolo e alimentare della regione Marche, con particolare riferimento alle sue prospettive future. Esso raccoglie un approfondimento delle tematiche affrontate inizialmente in un ciclo di incontri organizzati dall'Associazione "Alessandro Bartola", in collaborazione con la Regione Marche. I temi trattati sono: - agricoltura e territorio rurale nelle prospettive a medio-lungo termine, - impresa agricola e riforma della pubblica amministrazione, - sistema agro-alimentare e alimentazione, - prospettive per lo sviluppo locale del territorio di collina e di montagna. Il lavoro, oltre a rappresentare uno strumento di rilievo per l'approfondimento della "dimensione rurale" della regione Marche, è anche testimonianza di un'operazione scientifica, culturale e politica originale. I lavori scientifici sono il risultato di una ampia collaborazione tra docenti e ricercatori universitari delle varie sedi accademiche della regione e di differenti competenze e campi disciplinari. Tali contributi hanno precostituito la base scientifica alla quale si sono collegati gli interventi, riportati anch'essi nel volume, di esponenti nazionali e regionali delle istituzioni, delle organizzazioni agricole, delle imprese. Proprio grazie a questa caratteristica di riflessione collettiva l'esperienza "Agrimarcheuropa" assume un valore che supera la dimensione regionale, proponendosi come un contenitore organico di approfondimenti e un luogo di riferimento e di incontro tra il mondo della ricerca e il territorio.

Maggiori Informazioni

Autore Associazione Alessandro Bartola
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Parte I. L'agricoltura e il territorio rurale nelle prospettive a lungo termine delle Marche Franco Sotte, Agricoltura e territorio rurale nelle prospettive a medio-lungo termine delle Marche Pier Paolo Roggero, Marco Toderi, Dalle misure agroambientali allo sviluppo rurale sostenibile: riflessioni sul ruolo della ricerca agronomica Interventi Sergio Marini, Elementi di riflessione sul futuro del mondo agricolo Parte II. Impresa agricola e riforma della pubblica amministrazione: problematiche e opportunità del decentramento amministrativo Alberto Germanò, L'impresa agricola e la riforma della pubblica amministrazione: problematiche ed opportunità Andrea Arzeni, Tipologie di impresa e azione della pubblica amministrazione Francesca Damiani, Il processo di decentramento amministrativo in agricoltura Francesco Adornato, Pubblica amministrazione, impresa agricola e nuovi scenari istituzionali Interventi Alfonso Pascale, Il decentramento utile come fattore di competitività Parte III. Sistema agro-alimentare e alimentazione Gian Luca Gregori, Giovanni Ciafrè, Le strategie di sviluppo delle imprese produttrici di surgelati nell'ambito del sistema agro-alimentare: il caso del distretto agro-ittico-industriale di San Benedetto del Tronto Gianna Ferretti, Abitudini e consumi alimentari nelle Marche Roberto Petrocchi, La pesca nelle Marche Natale G. Frega, Emanuele Boselli, Innovazione nel rapporto alimentari e salute: la Facoltà di Agraria di Ancona ha accettato la sfida Interventi Sergio Bozzi, Sistema agro-alimentare e alimentazione Giovanni Cucchi, Un'esperienza nell'agroalimentare marchigiano Parte IV. Prospettive per lo sviluppo locale del territorio di collina e di montagna delle Marche Roberto Esposti, Prospettive per lo sviluppo locale del territorio di collina e montagna delle Marche: alcune riflessioni Fabio Taffetani, L'ambiente naturale e le prospettive per un nuovo sviluppo sostenibile Giampaolo Baleani, Prospettive per lo sviluppo delle foreste in Italia e nelle Marche Ilario Favaretto, La valorizzazione dei territori collinari e montani nello sviluppo locale Interventi Graziella Gattafoni, Le opportunità offerte dai nuovi strumenti di gestione del territorio Roberto Giordani, Prospettive per lo sviluppo delle aree di collina e di montagna Italo Grilli, Esperienza sulle forme di gestione del territorio Leader e Patti territoriali Luca Piermattei, Sviluppo locale ed esperienza Leader nel territorio regionale.
Stato editoriale In Commercio