Agricolture e mercati in transizione. Atti del XLIII Convegno di studi. Assisi, 7-9 settembre 2006

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856801507
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'/economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 688
Disponibile
45,00 €
Questo volume contiene gli atti del XLIII Convegno annuale di studi della Società Italiana di Economia Agraria (Sidea), tenutosi ad Assisi, dal 7 al 9 settembre 2006, sul tema "Agricolture e mercati in transizione".
Tale tema porta in primo piano la molteplicità delle forme che assume l'attività agricola e pone l'enfasi sui processi di cambiamento che tutte le investono, processi che sono tenuti in costante considerazione dalla Sidea. Con il termine transizione si intende riassumere le dinamiche operanti nelle agricolture europee e la profondità dei cambiamenti in corso, invitando anche a predisporre gli strumenti concettuali indispensabili a fronteggiarli.
L'accento sul mercato è legato all'intenzione di sottolinearne la centralità quale istituzione dell'ordinario svolgimento del processo economico, ma anche come termine di riferimento al cambiamento stesso, come uno dei traguardi della transizione. Esso viene inoltre riconosciuto come momento economico e sociale dell'esercizio di libertà fondamentali.
La riflessione, relativamente a tali temi, si è concentrata su alcuni centrali aspetti che, nella tradizione degli incontri scientifici della Sidea, illuminati dalle relazioni principali, trovano diversa attenzione nei lavori dei singoli gruppi.
La pubblicazione di questo volume è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione delle dottoresse Luisa Paolotti, Lucia Rocchi, Enrica Rossetti e del dott. Giulio Surci.
Maggiori Informazioni
| Autore | Boggia Antonio; Martino Gaetano |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita'/economia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Antonio Boggia, Gaetano Martino, Presentazione Prima sessione Francesco Pennacchi, Saluti del preside della Facoltà di Agraria di Perugia Tommaso Sediari, Introduzione Prima relazione Carlo Andrea Bollino, Crescita e protezione sociale in Europa Seconda relazione Rossella Pampanini, Il ruolo dell'agricoltura nelle economie mature Seconda sessione Salvatore Tudisca, Introduzione Prima relazione Massimo Sabbatini, Competitività e strategie emergenti nelle imprese agricole Seconda relazione Giovanni La Via, Mario D'Amico, L'intervento pubblico a sostegno della competitività in agricoltura Terza relazione Francesco Marangon, Imprese agroalimentari e produzione di beni pubblici Quarta relazione Giovanni Signorello, La valutazione delle funzioni ambientali e paesaggistiche dell'agricoltura Gruppi di lavoro Risorse e sostenibilità Leonardo Casini, Presentazione Francesco Musotti, Biancamaria Torquati, Elena Viganò, Laura Viganò Disegno dei contratti e determinanti della partecipazione alle misure agroambientali F. Bartolini, V. Gallerani, M. Raggi, A. Samoggia, D. Viaggi, Valutazione contingente del paesaggio agrario di Marche e Umbria. Indicazioni per i futuri Programmi di Sviluppo Rurale Economia e gestione dell'azienda agraria Luciano Iacoponi, Presentazione Marcello De Rosa, Massimo Spigola, Alertness imprenditoriale e domanda di servizi di sviluppo agricolo Gianluca Brunori, Raffaella Cerruti, Massimo Rovai, Giovanni Belletti, Andrea Marescotti, Tommaso Neri, Cambiamento delle politiche aziendali: i risultati di un'indagine sugli effetti della riforma di medio termine sulla produzione del frumento duro in Toscana Marcella Bucca, Gaetano Chinnici, Biagio Pecorino, Analisi economico-gestionale delle imprese molitorie della filiera cerealicola in Sicilia F. Ansaloni, M. Chiorri, A. Menghi, F. Pyszny, G. Schifani, R. Zanoli, Analisi economica di imprese zootecniche biologiche in Italia: primi risultati del progetto di ricerca interdisciplinare E.Qu.I.Zoo. Bio Processi e politiche di sviluppo rurale Gaetano Marenco, Presentazione Silvio Franco, Barbara Pancino, Un'analisi dell'impatto delle politiche agroambientali: il rapporto fra agricoltura biologica e agrobiodiversità V. Gallerani, F. Bartolini, A. Samoggia, D. Viaggi, Processi decisionali per le politiche agroambientali: il caso dell'Emilia-Romagna Giovanni Quaranta, Rosanna Salvia, La valutazione dell'impatto delle pratiche agricole sulla conservazione del suolo. Uno strumento a supporto dell'implementazione della cross-compliance e delle misure di sviluppo rurale Economia e politica del settore ittico Giovanna Trevisan, Presentazione Alessandra Castellini, Lucia Devenuto, Alessandro Ragazzoni, Attività di pesca responsabile e sostenibile: un'analisi delle opportunità e dei limiti di applicazione del Codice FAO Paolo Cupo, I comportamenti degli operatori della pesca marittima: un'esplorazione in Campania G. De Blasi, C. Acciani, A. De Boni, R. Roma, Un modello interpretativo per la multifunzionalità dell'acquacoltura. Aspetti teorici e metodologici Massimo Spagnolo, Paolo Accadia, Reference point e indicatori socio-economici per l'analisi della pesca demersale nel Mar Adriatico Economia e politica forestale Lorenzo Venzi, Presentazione F. Ciccarella, F. Carbone, Valutazione finanziaria e sociale della conversione dei cedui castanili in castagneti da frutto Daria Maso, Davide Pettenella, Laura Secco, Strategie di marketing per i nuovi mercati nel settore forestale: l'esempio delle produzioni forestali non legnose Marketing agroalimentare Aldo Bertazzoli, Presentazione Maria Teresa Gorgitano, Alessia Savastano, Le potenzialità del concept per i prodotti a marchio di origine Marco Platania, Donatella Privitera, Sistemi di scelta e sicurezza alimentare: la disponibilità al consumo di prodotti GM Simona Naspetti, Raffaele Zanoli, Nessi cognitivi ed emotivi nelle decisioni di consumo: il caso dei prodotti biologici Sviluppo rurale nei Paesi in via di sviluppo Giorgio Franceschetti, Presentazione Marco Cavalcante, Liberalizzazione, povertà rurale e sicurezza alimentare in India. Il caso di un distretto rurale nel Tamil Nadu Elena Pisani, Ipotesi economiche di scenari futuri per piante geneticamente modificate Fabio M. Santucci, Alberto Bigi, Sviluppo e capitale sociale: la Pre-cooperativa "Wend-Nongma" in Burkina Faso Paola Scarpellini, Lo spazio rurale delle donne: il caso di un villaggio del Medio Atlante in Marocco Chiara Monotti, Agricoltura biologica nel Mediterraneo: situazione attuale e prospettive future Occupazione e politiche del lavoro in agricoltura Pietro Pulina, Presentazione Agata Nicolosi, Mariangela Petullà, Domenico Cambareri, Politiche di sviluppo rurale e strategie occupazionali negli strumenti di programmazione delle Regioni obiettivo 1 Agata Nicolosi, Marco Platania, Il ruolo delle donne e dei giovani nelle politiche di sviluppo rurale e nei programmi di intervento della Regione Calabria Andrea Segrè, Hajnalka Petrics, Matteo Vittuari, Le trasformazioni del mercato del lavoro nelle aree agricole e rurali ungheresi: staticità o nuove opportunità? Mario Prestamburgo, Chiusura dei lavori Albo Sociale SIDEA. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
