Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Agricoltura Sociale: Quando Le Campagne Coltivano Valori. Un Manuale Per Conoscere E Progettare

ISBN/EAN
9788856804683
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
176

Disponibile

26,00 €
Il termine agricoltura sociale si riferisce ad attività che fanno leva sulle risorse delle piante e degli animali e sulla presenza di piccoli gruppi di persone che operano in realtà agricole, per promuovere azioni d'inserimento socio-terapeutico e d'inclusione lavorativa, l'educazione e la formazione di utenti con esigenze specifiche, l'organizzazione di servizi alla persona per minori ed anziani, appartenenti a ceti urbani e rurali. Il dibattito sulla multifunzionalità dell'agricoltura, come quello sull'efficacia dei servizi e sulla costruzione di un welfare delle opportunità, fanno dell'agricoltura sociale un tassello utile per potenziare le reti formali di servizio, affiancando ad esse l'azione inclusiva delle reti informali di comunità. Nelle aree rurali, dove la rete di protezione sociale mostra difficoltà crescenti nell'offrire risposte adeguate ai bisogni della popolazione, l'agricoltura sociale consente di introdurre servizi flessibili e dispersi, valorizzando risorse esistenti, creando opportunità nuove per i più giovani e contribuendo a rigenerare il capitale sociale presente. Il testo intende fornire una chiave di lettura sull'argomento ed assicurare, anche per mezzo di esempi e casi aziendali, spunti utili per la progettazione di servizi alla persona capaci di fare uso delle risorse dell'agricoltura e degli strumenti di politica oggi disponibili.

Maggiori Informazioni

Autore Di Iacovo Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 686
Lingua Italiano
Indice Ada Cavazzani, Presentazione Introduzione L'Agricoltura Sociale (Agricoltura e aree rurali: un mondo in movimento; Le aree rurali: il perché di una rinnovata attenzione; Aree rurali ed agricoltura: tra comunicazione, immaginario e cambiamenti; Agricoltura e servizi alla persona: vecchie e nuove attenzioni; Agricoltura Sociale: un tentativo definitorio; Agricoltura e sociale: uno scenario in evoluzione) L'Agricoltura Sociale in Italia (I precedenti; L'organizzazione dell'AS) L'efficacia terapeutica e sociale dell'agricoltura (Le finalità terapeutiche delle risorse agro-zootecniche; L'impiego degli animali a fini terapeutici e di benessere; La terapia orticolturale; Modelli teorici dell'AS; La diffusione delle pratiche di AS; Valenze terapeutiche e riabilitative dell'AS: promesse e limiti) Le Politiche per l'Agricoltura Sociale (Politiche e sviluppi; Le nuove politiche di sviluppo rurale: opportunità e limiti; Gli strumenti di coesione e l'AS; Le nuove politiche del welfare: la costruzione di scenari di benessere; Le nuove arene di politica: limiti e possibilità; Verso un quadro di riferimento per l'AS) I nuovi consumatori ed i prodotti dell'AS (Premessa; Consumi alimentari: diversificazione dei bisogni e attributi etici; I consumatori ed i prodotti dell'AS; I prodotti dell'AS, le filiere corte ed i Gruppi d'Acquisto: riflessioni conclusive) La progettazione in Agricoltura Sociale (I perché della progettazione; Diagnosi aziendale; Gli utenti di riferimento; L'accoglienza; L'ingresso degli utenti in azienda; La costruzione delle paternariati locali; Il riconoscimento delle prestazioni; La progettazione delle attività sociali; La formazione; La gestione delle pratiche; Il follow up delle iniziative) L'evoluzione dell'Agricoltura Sociale (AS e reti di servizio: costruire nuove dimensioni; Una SWOT per l'AS; Uno scenario per l'AS in Italia; I percorsi di promozione dell'AS; Alcune soluzioni per l'integrazione dell'AS nelle reti di protezione) Le esperienze d'Agricoltura Sociale (L'agricoltura ad uso riabilitativo: Agricoltura Capodarco; L'azienda agricola e le reti locali: Il Giardino dei semplici; L'efficacia dell'AS: Fram Therapy al CIRAA; Le azioni istituzionali per l'AS: ARSIA Toscana; L'accoglienza ai disabili: Family Farm Bayens (Belgio); Servizi innovativi agli anziani: Care farm Erve Knippert (Olanda)) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio