Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Agricoltura E Sviluppo Economico. Il Ruolo Della Politica Agraria In Italia (1944-1982)

ISBN/EAN
9788846437570
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
208
23,50 €
Pur se l'agricoltura risulta ormai apparentemente relegata ad un ruolo marginale nel sistema economico del Paese, il tentativo di interpretare il senso e la direzione di marcia della politica agraria italiana, ed in particolare quella relativa al quarantennio 1944-'82, non solo assume una valenza storico-conoscitiva rilevante, ma costituisce un'operazione necessaria ad evidenziare l'effettivo ruolo che da sempre gioca un settore produttivo - appunto l'agricoltura - propulsivo di qualsiasi attività economica. Si tratta peraltro di un'analisi utile ai fini di elaborare una politica economica corretta, ossia quella che non trascuri, come è avvenuto in passato, un fatto essenziale: i prodotti agricoli, e soprattutto i beni alimentari, rappresentano i cosiddetti "prodotti base", ovvero capitali, che direttamente o indirettamente entrano "nella produzione di tutte le merci" (Sraffa). La politica agraria italiana qui considerata, letta nel contesto di quella economica generale, attiene alla lunga stagione di contrapposizioni e di dure lotte sui contratti agrari che inizia con il RDL n. 146 del 1944, cioè quello che segna la prima delle tante proroghe di tali contratti, e che si conclude con la Legge n. 203 del 1982 relativa all'affitto e alla vigente normativa in materia di contratti. Tale periodo rimane caratterizzato inoltre dai numerosi interventi legislativi per lo sviluppo della proprietà contadina, dalle leggi di riforma agraria, dai piani verdi e dalla politica agraria comunitaria che a partire dalla fine degli anni '60 è divenuta dopo il 1982 l'unica perseguita nel nostro Paese. Il saggio si conclude con un tentativo di valutare il modello di politica economica accolto per l'agricoltura, individuandone gli elementi positivi e negativi con un'approssimazione soprattutto di ordine qualitativo. Giancarlo Di Sandro è professore ordinario di Economia e politica agraria nella Facoltà di Economia di Forlì dell'Università di Bologna. Ha pubblicato numerosi lavori sul ruolo dell'agricoltura nel sistema economico in un'ottica ricardiana, sulla teoria della produzione e della distribuzione del reddito secondo modelli non neoclassici e sulla storia del pensiero economico-agrario italiano.

Maggiori Informazioni

Autore Di Sandro Giancarlo
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 186
Lingua Italiano
Indice L'agricoltura e lo sviluppo (Le fasi dello sviluppo; La dinamica dell'agricoltura; I vincoli all'espansione; Il ruolo dell'agricoltura; L'agribusiness) La struttura produttiva (Premessa; La destinazione produttiva; La proprietà fondiaria; La struttura aziendale e i tipi d'impresa; L'evoluzione strutturale delle aziende; La dinamica dei tipi d'impresa; La dimensione economica aziendale; La dinamica del lavoro; Gli investimenti capitalistici; Il modello di politica economica) Il quadro di riferimento (Le scelte iniziali; La manovra di stabilizzazione; La politica economica successiva) La politica agraria 1944-1982 (Le principali linee dell'intervento pubblico; L'analisi cronologica; Gli interventi iniziali (1944-'50); Fino al 'boom' economico (1951-'62); L'ultimo ventennio (1963-'82)) Appendice: Governi e ministri dell'agricoltura (1944-'82) Un tentativo d'interpretazione (Le forze in campo; Un'ipotesi interpretativa; I demeriti di molti; Un tentativo di bilancio)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: