Agricoltura E Societa' Rurale Nel Mezzogiorno Agli Inizi Del '900. L'inchiesta Parlamentare Sulle Condizioni Dei Contadini Nelle Provincie Meridionali... L'agricoltura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820428624
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa' moderna e contemporanea - fondata da m.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1988
- Edizione
- 2
- Pagine
- 344
Non Disponibile
38,50 €
Nel 1906, a trent'anni dall'approvazione dell'inchiesta agraria Jacini (1877-84), il parlamento italiano istituiva, su proposta dell'allora presidente del consiglio Giovanni Giolitti, una nuova commissione d'inchiesta, formata da deputati e da senatori, al fine d'indagare, come stabiliva il disegno di legge relativo, "le condizioni dei lavoratori della terra nelle provincie meridionali e in Sicilia, i loro rapporti coi proprietari e specialmente la natura dei patti agrari".
L'inchiesta parlamentare, nata nel pieno dell'età giolittiana, ne esprimeva emblematicamente le ambiguità e le contraddizioni. Se, infatti, da un lato, riconosceva l'esistenza della "questione sociale" e, in particolare, il malessere dei contadini meridionali, dall'altro trovava la propria origine nella volontà del governo Giolitti e della sua maggioranza parlamentare di contrastare la riforma dei patti agrari prevista da Sonnino nei "Provvedimenti per le provincie meridionali, per la Sicilia e per $a Sardegna" a favore dei contadini della regione del latifondo.
Nonostante questa caratterizzazione decisamente conservatrice, l'inchiesta, i cui lavori si conclusero nel 1911, diede vita, grazie alla separazione tra l'indagine politica, condotta dai parlamentari membri della commissione, e l'indagine agraria vera e propria, svolta da delegati tecnici (agronomi, economisti e sociologi), a una somma dì studi fondamentali sulla "questione meridionale". Tali studi fanno, oggi dell'inchiesta "giolittiana", senza alcun dubbio, la principale fonte storica per la conoscenza dell'economia e della società contadina meridionale al principio del nostro secolo.
Il presente volume antologico non pretende di esaurire il quadro assai vasto e complesso dell'economia agricola meridionale all'inizio del '900, e, tanto meno intende sostituirsi agli atti dell'inchiesta, rispetto ai quali vuole essere un'introduzione ragionata e documentata.
A. Prampolini (n. 1949), laureato in economia, ha svolto attività di ricerca storica, in qualità di borsista, presso la Fondazione Feltrinelli di Milano e la Fondazione L. Eínaudi di Torino. Collaboratore delle riviste "Studi storici" e "Società e storia", si occupa attualmente della crisi agraria tra le due guerre mondiali.
Maggiori Informazioni
Autore | Prampolini Antonio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1988 |
Tipologia | Libro |
Collana | La societa' moderna e contemporanea - fondata da m. |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Introduzione 1. L'origine dell'inchiesta 2. L'indagine agraria 3. L'agricoltura meridionale 4. Le proposte della commissione parlamentare Bibliografia dell'inchiesta 1. La terra 1. La varietà dei sistemi colturali: le zone agrarie in Campania 2. Il Mezzogiorno «nudo»: H latifondo siciliano e la cerealicoltura estensiva 3. Il Mezzogiorno arborato: la coltura della vite e dell'olivo in Puglia 4. La montagna agricola e l'economia pastorale: l'Appennino abruzzese 5. La «distruzione del territorio»: agricoltura e dissesto idrogeologico a monte e a valle in Basilicata 6. La «ricostruzione del territorio»: l'attività bonificatrice in Calabria 2. La proprietà fondiaria 1. La diversità dei regimi fondiari: divisione della proprietà e zone agrarie in Campania 2. L'assenteismo dell'aristocrazia fondiaria e il parassitismo della borghesia terriera: distribuzione della proprietà e classi agricole in Sicilia 3. Un «proletariato» di piccoli proprietari: la piccola proprietà coltivatrice in Basilicata 4. La questione demaniale: le «operazioni demaniali» in Sicilia 5. La crisi della proprietà e la disponibilità di capitale: debito ipotecario e credito agrario in Abruzzi-Molise 6. Il movimento fondiario: trasferimenti della proprietà in Campania 3. I contratti agrari 1. La molteplicità dei rapporti contrattuali: patti colonici e zone agrarie in Campania 2. Lo sfruttamento dell'impresa contadina nell'economia del latifondo; colonia parziaria e affittanza coltivatrice in Sicilia 3. La «capitalizzazione» del lavoro contadino nelle trasformazioni colturali del Mezzogiorno arborato: contratti di miglioria ed enfiteusi in Puglia 4. I contratti di lavoro e il bracciantato meridionale 1. Patti salariali e zone agricole in Campania 2. La prevalenza del bracciantato in Puglia 3. Le condizioni di lavoro dei braccianti nell'agricoltura siciliana Appendice 1. Schema del programma-questionario dell'inchiesta 2. Elementi statistici |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: