Agricoltura e acqua: modelli per una gestione sostenibile. Il caso della riorganizzazione irrigua nel Trevigiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815121394
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Ambiente e sviluppo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 291
Disponibile
22,00 €
La gestione delle risorse idriche è oramai un'emergenza anche per il nostro Paese: non solo nei periodi siccitosi, sempre più frequenti, ma anche quando precipitazioni intense, pur se non eccezionali, provocano danni crescenti alle infrastrutture, agli insediamenti e all'ambiente. Il volume illustra una innovativa ricerca che anticipa in via sperimentale l'applicazione dei principi della direttiva europea quadro sulle acque (tra i quali l'approccio partecipato, l'integrazione fra analisi tecniche, ambientali e socio-economiche, il recupero dei costi dei servizi erogati) a un caso studio reale: il processo decisionale che sta portando alla riorganizzazione dei sistemi irrigui, e più in generale dei servizi idrici, nel Trevigiano. Di particolare rilievo sono le soluzioni adottate per il coinvolgimento degli attori locali, con la costruzione di modelli concettuali condivisi, nel cui alveo sono state poi inserite le abituali analisi multidisciplinari e la valutazione dei progetti alternativi. Ciò è stato possibile grazie ad una nuova metodologia, denominata NetSyMoD, che ha supportato tutte le fasi del lavoro, fino a giungere alla valutazione integrata di sistemi irrigui alternativi in diversi possibili scenari futuri, per il territorio analizzato. Il volume raccoglie contributi di autori che a diverso titolo hanno collaborato o sono stati coinvolti nel progetto, e si offre come prezioso strumento metodologico e applicativo per gli operatori, gli amministratori e i ricercatori che si occupano di gestione delle risorse idriche.
Maggiori Informazioni
Autore | Giupponi Carlo; Fassio Anita |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ambiente e sviluppo |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: