Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Agostino e il destino dell'Occidente

ISBN/EAN
9788843014989
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
204

Disponibile

20,90 €
Agostino d'Ippona ha contribuito in modo così forte e caratteristico a segnare e a disegnare il destino dell'Occidente da poter essere annoverato tra quei non molti pensatori a cui occorre sempre di nuovo ritornare se si vuol intendere ciò che siamo divenuti e quale futuro possiamo attenderci e progettare. I saggi raccolti in questo volume accettano fino in fondo questa sfida, interrogando Agostino su alcuni temi che sono stati drammaticamente al centro della sua ricerca e che continuano a caratterizzare profondamente l'orizzonte del nostro pensiero e le forme del nostro pensare: il rapporto tra fede e intelligenza, l'immagine dell'anima, la concezione della storia. Su questi tre temi, nella loro varia e complicata articolazione e nei loro nessi con le questioni filosofiche del presente, vertono i saggi del volume, dovuti a studiosi del pensiero agostiniano, ma anche a filosofi e a teologi che hanno fatto del confronto con Agostino un momento essenziale della propria esperienza di pensiero. Da questo punto di vista il libro non è solo un contributo importante allo sviluppo degli studi agostiniani, ma apre anche un confronto determinato, "sulle cose stesse", tra filosofi e teologi, secondo una prospettiva spesso auspicata ma non sempre praticata.

Maggiori Informazioni

Autore Perissinotto Luigi
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 126
Lingua Italiano
Indice 1. "Quaerere Deum". La ricerca di Dio e la comprensione della fede in Agostino, di M. Ruggenini/"Deum et animam scire cupio". La ricerca dell'anima al di là dell'anima/"Abyssus abyssum invocat". Il Dio di Agostino e l'abisso dell'anima/La fede di Agostino, la verità interiore, la stabilità dell'essere/Agostino, la metafisica greca, il cristianesimo/Fede e intelligenza nella ricerca di Dio di Agostino/ Ermenutica e teologia. Il compito del pensiero dopo la metafisica 2. Libertà e servitù dell'uomo, di S. Rostagno 3. Se Dio, perché il male', di I. Sciuto/ Contro il manicheismo/La spiegazione filosofica/L'interpretazione teologica 4. Tempo e anima in Agostino, di L. Ruggiu/L'indagine agostiniana sul tempo e la tradizione/"Quid enim est tempus"/Le modalità del tendere: distensio, extensio, intentio/"Quid autem metimur nisi tempus in aliquo spatio'" Lo spazio della coscienza e la presenza/La vita dell'uomo è distentio/La temporalizzazione della coscienza e la sua ambiguità/L'amor agendi e la curiositas/ Concupiscentia oculorum 5. Agostino e il futuro dell'interiorità, di L. Alici/L'interiorità fraintesa/Le forme del sospetto/Istanze nuove/Il ritorno ad Agostino/ Interiorità e trascendenza 6. Due modelli di teologia della storia: Agostino e Gioacchino da Fiore, di B. Forte/ La concezione biblica della storia/La "teologia della storia" e le sue forme/Quale "teologia della storia" oggi' 7. La guerra, la pace e la Città di Dio. Alcune osservazioni sul libro XIX del De civitate Dei, di G. Goisis/Con quale felicità/Dal tempo all'eterno/Gradi della pace: pace quotidiana e pace che non tramonta/ Quale stato, per quale politica/Cenni ad alcune metamorfosi della concezione agostiniana della pace/Ritornare al problema che Agostino ci propone 8. Ragione e sensibilità, arti e scienza. Lettura del De musica, di M. Bettetini