Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Agire Creativo. Teoria, Formazione E Prassi Dell'innovazione Personale

ISBN/EAN
9788856817911
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256
26,50 €
La parola creatività ha due radici: una latina, creo, che significa 'fare, creare', l'altra greca, kraino, che indica l'azione di 'compiere, realizzare'. Il presente volume vuole dimostrare che per essere creativi non sono sufficienti doti individuali, come l'immaginazione, l'ingegno e il talento, ma occorre anche la capacità di mettere in pratica le proprie idee, di produrre qualcosa di nuovo e utile per sè e per gli altri, restituendo così un senso etico e relazionale all'agire creativo. Della creatività di solito si percepisce la parte più vistosa, cioè l'estro, la fantasia, la provocazione, e la si ritiene limitata a determinati ambiti, come le arti, la moda, il marketing. Tuttavia la creatività è essenziale anche in altri settori ed è una capacità che, almeno a livello potenziale, tutte le persone hanno, come ha dimostrato un vasto dibattito scientifico sviluppatosi nel corso degli ultimi sessant'anni. La creatività è un metodo, uno stile di vita, un 'abito' da acquisire: per questo si può anche insegnare. L'agire creativo consente di produrre 'intersezioni' tra saperi diversi ed entrare in contatto con esperienze, attività e culture 'altre', rafforzando la propria identità e aprendola a prospettive multiple.

Maggiori Informazioni

Autore Cinque Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 1288
Lingua Italiano
Indice Alessandra La Marca, Prefazione Paola Binetti, Presentazione Introduzione Parte I. Creatività: significati, teorie e prassi La galassia semantica (Alla ricerca di un significato; Creatività, immaginazione, invenzione e innovazione; Un contributo all'esplorazione della creatività) Il dibattito scientifico (La creatività prima della creatività. Storia di un concetto; Panoramica degli studi sulla creatività; Teorie e ricerche in campo psicologico e pedagogico; La ricerca psico-sociale; Lo studio della creatività nei contesti organizzativi) Percorsi e dinamiche (Approccio funzionale; Creatività e psiche; Prospettiva cognitivista; La psicologia associazionista; Approccio umanistico; Creatività e intelligenza connettiva) Parte II. Lo sviluppo della creatività Una prospettiva educativa globale (Creatività e innovazione personale; Educare alla creatività) Agire creativo (La razionalità dell'azione a-logica; Il processo creativo; Creatività e Problem solving) Conclusione Appendice 1 - Metodi, tecniche e reti di creatività per gli studenti universitari (Introduzione; I metodi; Le tecniche; Creatività connettiva e uso creativo degli strumenti informatici) Appendice 2 - Creatività come utopia realizzabile (Il progetto educativo dei collegi universitari; I collegi universitari come laboratori di innovazione e comunicazione; Proposte progettuali) Bibliografia.
Stato editoriale Fuori catalogo