Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Aggregazioni pubbliche locali. Forme associative nel governo e nell'amministrazione tra autonomia politica, territorialità e governance

ISBN/EAN
9788820406257
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

30,00 €
Dedicare uno studio all'antico adagio "l'unione fa la forza" può apparire, soprattutto in termini giuridici, uno sforzo piuttosto discutibile; eppure un più attento sguardo rileva che, se ci si dirige alle istituzioni pubbliche locali, il rimanere distinti, e perciò propri, in sé, nel perdurare e tramandare una storia che ha sapori e caratteri antichi, identitari, ma spesso inadatti a reggere le incombenze del vero governo locale, ovvero unirsi ad altri in varie forme nel cercare le forze per il rinnovo e la proiezione nel futuro di quelle capacità, non è questione così banale. In un'epoca che, per diverse ragioni, fa i conti con sistemi di governo multi livello, e che dunque sperimenta il continuo aggiornamento delle necessità connesse ai fenomeni delle relazioni tra gli attori di quei sistemi, la natura dei soggetti coinvolti e di queste relazioni porta a considerare la qualità delle decisioni che ciascuno di essi deve poter assumere o concordare, e dunque la loro tenuta, il loro effettivo funzionamento. Così, in questo tipo di sistemi, appare evidente più che in passato l'esigenza di ragionevolezza, con il suo portato - molto organizzativo - di proporzionalità; il bisogno di adeguatezza che ne deriva riguarda senz'altro le decisioni da assumere, ma anche l'appropriatezza del soggetto incaricato: ogni ente deve essere adeguato alle decisioni che è chiamato a prendere, ed ogni decisione affidata ad una istituzione deve essere per essa maneggevole. Il libro indaga questi aspetti, proponendo gli argomenti che suggeriscono una rimeditazione dei concetti di ente territoriale e di autonomia locale, e l'analisi, il commento ed un tentativo di sistematica degli strumenti per l'aggregazione tra soggetti pubblici locali, che non trascuri le forze del territorio non necessariamente pubbliche, tra sussidiarietà e governance.

Maggiori Informazioni

Autore Forte Pierpaolo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Palma, Presentazione Introduzione Parte I. Autonomia politica e territorio La rilevanza dell'adeguatezza (L'entità differenziata delle decisioni pubbliche; Le peculiarità della decisione politica locale; La valorizzazione del concetto giuridico dell'ente territoriale; Una rimeditazione intorno al concetto di autonomia locale) Elementi organizzativi del sistema di governo locale (La capacità di organizzazione degli enti territoriali; La distinzione tra politica ed amministrazione in sede locale) Sistema di governo, sussidiarietà, governance nel territorio locale (La rilevanza del pluralismo; La sussidiarietà come valore del governo locale; Sussidiarietà e governance: il sistema di governo locale; Aggregazioni e area vasta) Parte II. Strumenti La leale collaborazione (Gli strumenti della leale collaborazione come meccanismi di concordia; La leale collaborazione per coordinamento; La leale collaborazione per intesa; La leale collaborazione per accordi) L'aggregazione nell'amministrazione locale (Accordi di amministrazione) L'aggregazione nel governo locale (Formule consortili; L'aggregazione politica: le Unioni di Comuni) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio