Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Aggiornamenti In Tema Di Processo Costituzionale (2011-2013) [Romboli - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834849804
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
481

Disponibile

43,00 €
La presente pubblicazione, dedicata alla giurisprudenza costituzionale del triennio 2011-2013, rappresenta il nono volume degli aggiornamenti in tema di processo costituzionale, il quale segue, nella sua impostazione, quelli relativi ai trienni immediatamente precedenti. Il periodo del cd. Smaltimento dell'arretrato e l'assai elevato numero di decisioni che la corte ebbe a pronunciare in quegli anni (1987-1989) costituirono, nel tentativo di darvi ordine, la principale motivazione del primo volume, mentre nel secondo si pensò di verificare, con riguardo al triennio successivo (1990-1992), se ed in che misura, venuto meno il carico pendente e quindi la causa che pareva giustificare un modo più sbrigativo di affrontare le questioni di costituzionalità, certe particolari tecniche di giudizio fossero cessate oppure ancora seguite dalla corte. Nell'esaminare la giurisprudenza del triennio 1993-1995 fu deciso di far precedere alla esposizione dei diversi temi processuali un breve riepilogo ricostruttivo della giurisprudenza costituzionale precedente e, in parte assai più limitata, della dottrina. Tale impostazione ha poi trovato conferma nel volume dedicato alla giurisprudenza costituzionale del triennio 1996-1998.

Maggiori Informazioni

Autore Romboli Roberto
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Premessa. – I. Composizione, organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale (S. Panizza). – II. Il giudizio DI costituzionalità delle leggi in via incidentale (R. Romboli). – III. Il controllo di legittimità costituzionale degli statuti ordinari (P. Passaglia). – IV. Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via principale (F. Dal Canto-E. Rossi). – I. Profili introduttivi. – II. I ricorsi del Governo e delle Regioni. – III. Lo svolgimento del giudizio. – IV. Le decisioni della Corte. – V. Il conflitto di attribuzioni tra stato e regioni e tra regioni (P. Bianchi). – VI. Il conflitto di attribuzioni tra poteri dello stato (E. Malfatti-M. Nisticò). – VII. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo (A. Pertici). – VIII. la corte ed i rapporti tra diritto interno e diritto sovranazionale (T. Giovannetti-P. Passaglia). – I. Ordinamento interno e diritto internazionale. – II. Ordinamento interno e diritto dell’Unione europea. – Informazioni bibliografiche (G. Famiglietti). – Indice delle decisioni richiamate nel testo (B. Brancati). – Indice analitico.