Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Agevolazioni fiscali e adempimenti per i soggetti disabili 3/ed. 2023 (Marta Bregolato - Maggioli)

ISBN/EAN
9788891663320
Editore
Maggioli Editore
Collana
Professionisti & Imprese
Formato
Libro
Anno
2023
Edizione
3
Pagine
172

Disponibile

24,00 €

Il volume, in continuità con il precedente – dello stesso autore – dedicato esclusivamente alla Legge 104/1992, vuole essere una guida pratica rispetto agli adempimenti di natura amministrativa e fiscale previsti per i soggetti disabili. L’autrice analizza con un approccio operativo i vari aspetti: dall’attestazione dello status di disabile fino ai singoli quadri della dichiarazione dei redditi interessati.

Il tutto viene trattato alla luce delle novità più recenti, tra cui l’intervento del Decreto Legislativo n. 105 del 30 giugno 2022 in materia di Referente Unico.

Il testo offre anche uno sguardo verso il collocamento mirato, evidenziando come esso possa essere, oltre che la risposta ad un obbligo di Legge, anche un’importante occasione di accoglimento sociale che garantisce autonomia e dignità ai soggetti disabili e consente alle Aziende l’accesso ad agevolazioni fiscali e contributive.

Maggiori Informazioni

Autore Bregolato Marta
Editore Maggioli Editore
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Professionisti & Imprese
Lingua Italiano
Indice

1. Uno sguardo al mondo
2. L’infanzia nel mondo e la disabilità
3. L’approccio normativo
4. Definizioni autorevoli e ufficiali
5. Handicap e invalidità: elementi caratterizzanti
6. La disabilità sensoriale
7. L’accertamento dello status di handicap (articolo 4)
8. Il certificato provvisorio
9. La rivedibilità dello status
10. La disabilità e il mondo del lavoro
11. L’assistenza continuativa ed esclusiva
12. Il prolungamento del congedo parentale e il congedo straordinario retribuito
13. Disposizioni introdotte dal Jobs Act in materia di congedo parentale e di prolungamento del congedo parentale
14. Il congedo non retribuito per gravi motivi familiari
15. Il Referente Unico: addio dal 13 agosto 2022
16. Il collocamento mirato
17. I centralinisti telefonici e operatori della comunicazione con qualifiche equipollenti minorati della vista
18. Massaggiatori e fisioterapisti non vedenti
19. Idoneità alla guida: le patenti speciali
20. Il bollo auto: esenzione per i disabili
21. L’imposta provinciale di trascrizione (IPT) - Esenzione per i disabili
22. Dichiarazione Sostitutiva Unica e Isee
23. Le tasse scolastiche e le tasse universitarie
24. Le barriere architettoniche
25. Le agevolazioni fiscali
26. La disabilità e la dichiarazione dei redditi
27. Il modello Red

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio