Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Agenda Digitale: Dalle Parole Ai Fatti. Sanita', Scuola, Ricerca, Start Up, Smar City, Infrastrutture, Appalti, Anticorruzione, Radiotelevisione [Ielo - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834862094
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
349

Disponibile

40,00 €
Il digitale è come un motore capace di altissime prestazioni che offre enormi prospettive di sviluppo. Ma è un motore che va progettato, costruito, collaudato e rodato. Stati uniti, paesi asiatici e alcuni paesi europei si sono mossi per tempo e oggi stanno raccogliendo i frutti. L'italia è tra i fanalini di coda. In che modo la rivoluzione digitale potrebbe segnare una svolta nello sviluppo del paese? Quali sarebbero concretamente le prospettive d'innovazione? Come attuarle? Sono domande cui si propone di rispondere il volume tramite studi di prefattibilità, percorsi operativi ed esempi concreti in settori specifici (scuola, sanità, smart city, contratti pubblici ecc. ). Aggiornato alle modifiche normative sino al marzo 2015, il volume è una 'cassetta degli attrezzi' per aiutare - operatori, amministratori e studiosi a comprendere come il cd. Digital by default possa segnare percorsi rivoluzionari; non solo in ambiti in cui tale sviluppo è prevedibile (appalti, infrastrutture, industria, comunicazioni) ma anche in settori apparentemente lontani dall'ecosistema digitale. Si pensi al governo del territorio, alla prevenzione della corruzione, alle nuove forme di partenariato flessibile che le imprese possono proporre alle amministrazioni in chiave innovativa. Una considerazione lega le diverse tematiche affrontate: per funzionare, la rivoluzione digitale richiede qualcosa di più di una riverniciatura (digitale) del tessuto socio economico e istituzionale.

Maggiori Informazioni

Autore Ielo Domenico
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice I. Perché un’Agenda digitale? – II. Agenda digitale nel paradigma di Proust: tra tempo perduto e tempo ritrovato. – III. – Digitale e circuito della conoscenza: scuola, lavoro, ricerca e start up innovative. – IV. La sanità digitale. – V. La mano disegna se stessa con il pennello del pianificatore. Spunti per uno studio di prefattibilità di una smart city o di una smart town. – VI. Appalti e innovazione digitale nella nuova prospettiva del partenariato per l’innovazione. – VII. Suggestive forme di prevenzione digitale della corruzione e della criminalità organizzata. – VIII. Come la mano disegna se stessa: e-government e potere in senso ascendente. – IX. Radiotelevisioni, media e informazione digitale. – X. Una mano cancella il disegno tracciato dall’altra: tasse simpatiche e altre misure pubbliche anti-digitale. – XI. La mano disegna linee e contorni: la strategia italiana per l’infrastrutturazione in banda larga. – XII. La mano che disegna se stessa deve battere un nemico temibile. – Bibliografia.