Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Africa. Tradizione e Modernità

ISBN/EAN
9788843019861
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
252

Disponibile

22,10 €
Giornali, televisione e radio non sono parchi di cronache africane, quasi sempre, peraltro, di eventi tragici. Ma qualcosa sfugge alla comprensione dei fatti d’Africa. Eppure, oggi non mancano conoscenze consolidate sulla storia, le culture, l’arte delle innumerevoli etnie africane, ma è un sapere degli studiosi non ancora penetrato nella cultura comune. Ciò che sfugge sono le tradizioni e le strutture antiche, la memoria di un passato, oggi rivalutato dagli studi storici, che ispira e segna in forme molteplici la vita africana moderna, pur pienamente inserita nel modello occidentale. Il processo dialettico tra africanizzazione e occidentalizzazione è, dunque, il tratto caratteristico dell’identità dell’Africa contemporanea. Questo libro ci vuole offrire quel patrimonio di conoscenze indispensabili per comprendere in modo non superficiale l’attuale realtà africana, nelle sue caratteristiche tensioni tra passato, presente, futuro. L’autore ci restituisce un affresco d’insieme di un mondo tanto complesso quanto ricco e affascinante, dalle formazioni sociali e politiche alle cosmologie e all’arte, dai rapporti con il cristianesimo e l’islam al ruolo della donna, in un libro davvero fondamentale per chiunque voglia oggi capire l’Africa.

Maggiori Informazioni

Autore Bernardi Bernardo
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 340
Lingua Italiano
Indice Capire l’Africa / La lenta formazione dell’idea dell’Africa / Fonti bibliche e classiche / Dalle coste alle regioni interne / Antischiavismo e scoperte geografiche / La dominazione coloniale / Le nuove generazioni / Formazioni sociali / Etnicità e parentela / Società acefale, regni e capitanati / Cosmologia e culti / Cultura e religione / Riti e operatori del culto / L’africanizzazione del cristianesimo / L’evangelizzazione antica: perdite e sopravvenienze/Chiesa copta e Chiesa etiopica/La cristianità dell’antico Congo/Comunità cristiana del Mozambico/ Comunità cristiana dell’Angola/ L’evangelizzazione moderna/La fase dell’apertura/Le Chiese indipendenti/Quale ecumenismo’ / L’Africa e l’Islam/Le fasi dell´espansione/ L’afro-islamismo/Sufismo e confraternite/ Fondamentalismo e islamizzazione: il caso del Sudan/L’islamizzazione del Corno d´Africa/Le culture swahili/Occidentalizzazione e africanizzazione/ L’antitesi/Pluralismo linguistico e letterature/Filosofia africana/Le quattro correnti/Il movimento della teologia africana/Dall’università alla professione/La donna nell’Africa che cambia/La conferenza di Pechino: "piattaforma d’azione"/Oltre la lettera/Dalla coltivazione dei campi alla politica/La donna africana nella condizione urbana/L’arte africana/Creatività passata e presente/L’arte preistorica/Dal reperto etnografico all’opera d’arte/I filoni di acquisizione/L’uomo "liminale"/La "sintesi naturale"
Questo libro è anche in: