Africa: La Storia Ritrovata. Dalle Prime Forme Politiche Alle Indipendenze Nazionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843033249
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 360
Disponibile
26,90 €
L’immagine dell’Africa che ha prevalso a lungo è quella di un continente senza storia, o con una storia che è solo il riflesso di quella di altri. Questa concezione ha contagiato in qualche misura anche gli stessi africani, fino al momento in cui la riscoperta del proprio passato ha costituito un momento cruciale nella temperie che ha portato i popoli di quel continente all’indipendenza, dopo la fase del colonialismo europeo. Il libro vuole porre nella sua giusta prospettiva il capitolo dell’incontro/scontro con l’Europa: da una partenza su basi di sostanziale parità a un’evoluzione che ha comportato un crescente dislivello nel corso dell’età moderna, attraverso il trauma della tratta negriera, fino alla relazione completamente squilibrata della colonizzazione di fine Ottocento. Il volume offre così una lettura complessiva della storia dell’Africa che, dando il giusto rilievo alle specificità di un continente con un forte sottofondo comune ma anche con esperienze assai diversificate, ripercorre i processi istituzionali, culturali ed economico-sociali nel loro svolgimento reale. I fattori esterni diventano una componente di una storia fatta di scambi e di reciprocità insieme alle svariate dinamiche sollecitate via via dalle condizioni peculiari in cui si sono mossi i popoli del continente.
Maggiori Informazioni
| Autore | Calchi Novati Giampaolo; Valsecchi Pierluigi |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 485 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. I tempi della storia Fonti scritte e tradizione orale/Nomi, luoghi e date/Passato, presente e futuro/ L’idea di Africa/La lunga durata/Nota bibliografica 2. Impianto delle società e organizzazione politica Il quadro ambientale e umano/Stati e società nell’Africa occidentale/La regione nilotica, l’Africa orientale e il centro-sud del continente/Una varietà di soluzioni/Gerarchie e dipendenza/Città, commercio e altri fattori di integrazione/Nota bibliografica 3. La penetrazione araba e la diffusione dell’Islam Una fede universale/L’Islam dei guerrieri in Africa del Nord/L’Islam dei mercanti in Africa orientale/ L’Islam attraversa il Sahara/Potere e istituzioni/I jihad nella regione sudanese/Nota bibliografica 4. I rapporti con l’Europa fra XV eXVIII secolo e la tratta negriera Scelte di periodizzazione/Oro e schiavi/Gli effetti del commercio di schiavi sull’agricoltura forestale: il caso del mondo akan/Panoramica continentale/La complessità di un rapporto/Nota bibliografica 5. L’Ottocento: i fattori esterni e le transizioni interrotte Un’indipendenza preservata/Fine della tratta e nuovi equilibri socio-politici/Reti commerciali e dinamiche di integrazione economica e culturale/Il rafforzamento dello Stato/Cambiamento e politiche di riforma/Scrittura, religione, innovazioni culturali/Dalla sovranità al colonialismo/Nota bibliografica 6. La spartizione del continente: cause e modalità Una fase di passaggio/Il ruolo delle compagnie commerciali: il colonialismo informale/Imperialismo e colonialismo nella teoria e nella pratica/Avvio dello Scramble for Africa/La diplomazia del colonialismo: il Congresso di Berlino/La conquista fra resistenza e collaborazione/Il colonialismo in atto/Nota bibliografica 7. Politica, società ed economia nell’epoca coloniale Cesure e continuità/Ristrutturazione politico-territoriale e questione dell’autorità/ L’amministrazione delle società colonizzate/Sviluppi economici e sociali/Processi culturali e nuovi gruppi dirigenti/Un bilancio/Nota bibliografica 8. Il colonialismo italiano Dal Mediterraneo al Mar Rosso/I primi possedimenti/Gli anni della Prima guerra mondiale/La fondazione dell’impero/La perdita delle colonie/Nota bibliografica 9. Origini e sviluppo del nazionalismo Vecchia e nuova statualità/Il mito dell’Etiopia e il caso della Liberia/Panafricanismo e negritudine/Gli effetti delle due guerre mondiali/Nota bibliografica 10. Processo di decolonizzazione e indipendenza/ Un evento di portata generale/Territori, nazioni e Stati/ L’“anno dell’Africa?/La seconda decolonizzazione/ Instabilità politica e sottosviluppo/Nota bibliografica Cartine Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
