Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Africa Contemporanea. Politica, Cultura, Istituzioni A Sud Del Sahara

ISBN/EAN
9788843048892
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
316

Disponibile

27,50 €
I problemi politici e sociali dell’Africa contemporanea non consistono soltanto nell’artificiosità dei confini nazionali o nell’ingiusta organizzazione economica, ma derivano soprattutto dall’eredità amministrativa coloniale. Le amministrazioni coloniali, dispotiche e fortemente decentrate, hanno prodotto precise identità politiche e culturali in Africa sub-sahariana: razziali ed etniche. Se la manipolazione razziale è stata sostanzialmente superata con gli ordinamenti giuridici post-indipendenza, l’identità etnica è sopravvissuta all’ondata nazionalista. In questo lavoro, gli Stati africani indipendenti, nella loro varietà, sono analizzati e descritti in base al grado d’emancipazione dall’eredità politica coloniale. Il libro spiega come durante la guerra fredda certe ideologie abbiano tentato di superare la coincidenza tra confini politici e culturali presente nell’idea di Stato nazionale. Alcuni governi post-coloniali sono stati più determinati di altri a riformare la legge, le istituzioni e le amministrazioni, spogliandole del carattere da cui origina l’esclusione etnica. L’analisi della situazione politica odierna mostra come neppure la democratizzazione abbia portato a risultati migliori, rispetto agli autoritarismi post-coloniali, quanto a inclusione sociale e fine del nativismo. Ne è prova l’aumento delle crisi soprattutto in concomitanza di processi elettorali.

Maggiori Informazioni

Autore Bellucci Paolo
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 576
Lingua Italiano
Indice 1. Strumenti di lettura politica Gli antesignani politici del colonialismo/La tradizione come invenzione/L’ipotesi dello Stato biforcuto (o duale)/Decolonizzazione e nazionalismo africano/Razza, etnia e democrazia/L’(in)utilità del concetto di società civile?/Stato post-coloniale e post-colonial studie/Globalizzazione, neoliberalismo e Africa 2. Trasformazioni e influenze coloniali La progressione del dominio europeo: dal primo al tardo-colonialismo/La biforcazione del diritto e del potere/Nozioni coloniali di consuetudine /L’autorità consuetudinaria e la politica nativa 3. De-razzializzare e de-etnicizzare l’eredità coloniale Decolonizzazione, ex collaborazionisti, monarchi e capi/Retaggi coloniali e dilemmi dello Stato indipendente/Classe, razza e cultura 4. Stato, politica e società post-coloniali Questione nazionale e forma di Stato/Il patrimonialismo/Il monopartitismo o il partito di tutto il popolo/L’ubiquità del fattore militare/Gli Stati marxisti/Gli Stati conservatori e la tradizione 5. I problemi della democratizzazione Marxisti in crisi d’identità/Good governance e ONGizzazione della società civile/I ruggenti anni novanta/Democrazia (solo) elettoralistica/ Il caso politico kenyano/Il ritorno dei capi? 6. Sud Africa e Zimbabwe: due casi emblematici La tribalizzazione dei neri in Sud Africa/Apartheid e anti-apartheid/Il Sud Africa delle libertà/Rhodesia del Sud, dall’indipendenza unilaterale alla liberazione dei neri/Alle radici della conflittualità nello Zimbabwe attuale/Zimbabwe e Sud Africa: vicini per la pelle Note Bibliografia Indice dei nomi e delle cose notevoli