Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Africa contemporanea. Dalla decolonizzazione a oggi

ISBN/EAN
9788829009251
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
416

Disponibile

37,00 €
In età contemporanea la società africana ha attraversato periodi di speranza, rassegnazione, nuove opportunità e profonde incertezze. La storia della trasformazione democratica ed economica dell'Africa, segnata prima dal colonialismo e poi dalla lotta per l'indipendenza, mette in luce le difficoltà nel porre fine al dominio coloniale e l'incapacità degli Stati indipendenti di assicurare la pace, la democrazia e il progresso economico e sociale. Dopo le aspettative dovute alla decolonizzazione, l'indipendenza apparve un'illusione: nei nuovi Stati, politicamente sovrani ma economicamente e culturalmente dipendenti dalle potenze coloniali, la tendenza fu infatti quella di chiudere il proprio spazio politico attraverso l'istaurazione di dittature e di fragili democrazie minacciate da colpi di Stato e conflitti regionali. Il libro ripercorre lo sviluppo democratico ed economico che ha modellato la società africana dal 1940 a oggi, individuando le responsabilità delle ricorrenti crisi ed esplorando le future alternative che si offrono al continente.

Maggiori Informazioni

Autore Cooper Frederick;Cresti S. A.
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 326
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il passato del presente Traiettorie Le molte Afriche: determinare perimetri Le molte Afriche: periodizzazione Visioni statiche di comunità dinamiche: l’Africa coloniale negli anni Trenta del Novecento 1. I lavoratori, i contadini e la sfida al potere coloniale La politica dell’agricoltore prospero/Legami intellettuali/La religione al di là della “tribù”/Uomini e donne, migrazione e militanza/Uomini e donne neri in una guerra dell’uomo bianco 2. Cittadinanza, autogoverno e sviluppo: le scelte possibili del dopoguerra Cittadini dell’impero: l’Africa francese, 1944-52/Libero autogoverno: la Costa d’Oro, 1947-51/Il Sudafrica: nazionalismo per i bianchi e lotta per i neri/Versioni differenti dell’impegno politico: i panafricanisti e i profeti/I limiti dell’imperialismo modernizzatore 3. Verso la fine dell’impero: immaginando il futuro Ridefinire lo spazio politico/La reinvenzione del Selvaggio e i confini della decolonizzazione/La fine dell’impero e il rifiuto delle responsabilità/Intermezzo. I ritmi del cambiamento nel mondo del dopoguerra 4. Sviluppo e delusione: cambiamento sociale ed economico in un mondo ineguale, 1945-2018 Crescita? Sviluppo?/Le promesse e i limiti della produzione contadina/L’industrializzazione che non si è realizzata/L’economia al di là delle frontiere/Uscire dalla trappola del sottosviluppo/Cambiamenti sociali nell’Africa indipendente: la sanità/Cambiamenti sociali nell’Africa indipendente: la scuola/Città, campagne e oltre/Decolonizzare la questione di genere?/La religione in tempi di progresso e di crisi/Conclusione: la colpa e il debito, il credito e il commercio 5. Dominio bianco, lotta armata e oltre Dalla Rhodesia allo Zimbabwe/L’Angola e il Mozambico/Il Sudafrica/Le conseguenze della lotta per la liberazione 6. Le crisi ricorrenti dello Stato-guardiano Le difficoltà degli Stati/Il conflitto dalle due parti della frontiera/Sulla riforma: possibilità e limiti/Altre Afriche: cultura popolare e critica politica/L’Africa e gli africani nel mondo 7. L’Africa del XXI secolo
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio