Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Affreschi della modernità. Crocevia della teoria sociale

ISBN/EAN
9788843032037
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
213

Disponibile

18,90 €
Qual è il posto della religione in una società pienamente moderna? Come e perché mutano ordini sociali fatti per riprodursi eguali a se stessi generazione dopo generazione? Quale cemento tiene insieme società complesse attraversate dalla pluralità delle fedi, delle culture, degli stili di vita, degli interessi? La forma di vita moderna è la culla o la tomba dell'individuo? Quale rapporto collega il sapere intorno alla società con la critica degli ordini sociali? Religione, mutamento, integrazione, individuo, critica, metodo sono i crocevia che ogni teoria della società è destinata a dover attraversare. Questo libro - legato alla ricerca del Gruppo di Gallarate e del Seminario di Urbino - esplora ciascuno di questi crocevia, ricostruisce il filo della conversazione della teoria o filosofia sociale e ci restituisce quegli affreschi della modernità in base ai quali ancora comprendiamo che cosa significhi per noi essere moderni. Il volume si pone dunque come valido ausilio per studiosi di sociologia generale, di filosofia sociale e di storia del pensiero sociologico, come anche per studiosi del mutamento sociale, dei fenomeni religiosi, dei processi culturali.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrara Alessandro; Rosati Massimo
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 484
Lingua Italiano
Indice 1.Alla ricerca della solidarietà/Integrazione come interdipendenza/Solidarietà e valori comuni/Solidarietà e conflitto/Solidarietà ed ethos democratico/Solidarietà e diritto/ Conclusione: solidarietà tra estranei e teoria sociale classica/ 2.Modernità e individuo/La tesi dell´"accrescimento di individuazione"/La tesi del "S plurale" e Il nipote di Rameau/La tesi della "fine dell´individuo"/La tesi dello "sgravio"/Versioni in chiaroscuro: Marx, Durkheim e Weber/Conclusione/ 3.Paradigmi del mutamento sociale/Il mutamento come crescita e differenziazione/Il mutamento come conseguenza del conflitto/Il mutamento come sedimentazione di deviazioni dal ruolo/Il mutamento come ricaduta dell´evoluzione culturale/ 4.Religione e modernità/Religione e coesione sociale/Etiche religiose e atteggiamenti verso il mondo: Max Weber/ Religiosità ed esperienza individuale/Religione e sfera pubblica/Conclusione: la secolarizzazione e i suoi significati/ 5.Sociologia e critica della modernità/ Modernità e razionalità strumentale: breve storia di un abbraccio (mortale)/Modernità come razionalità strumentale... e non solo: Jürgen Habermas/"Socrati d´America": Veblen e Mills/Disumanizzazione e "resistenza" individuale: Goffman/Conclusione: l´"impietramento" e le incrinature/ 6.Progetti di scienza della società/ Sociologia come scienza del (comportamento) sociale/Sociologia come ermeneutica dell´agire/Sociologia come ermeneutica delle forme/Sociologia come forma d´arte/ Bibliografia
Questo libro è anche in: