Affido forte e adozione mite: culture in trasformazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846483560
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le professioni nel sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 176
Disponibile
19,00 €
Questo volume intende mettere in evidenza le qualità che caratterizzano molte famiglie affidatarie: prendersi cura dell'affidato, sapersi assumere responsabilità, dimostrare disponibilità, esprimere solidarietà, possedere equilibrio nel rapporto di coppia, saper coinvolgere senza imporre e investire in educazione del bambino. Ma intende anche fare luce sugli aspetti critici dell'affido, come le difficoltà che emergono dalla presa in carico di situazioni che non si conoscono, la competizione che può nascere con la famiglia d'origine, i problemi che possono sorgere da un investimento affettivo a termine, i possibili litigi con i figli naturali della famiglia affidataria, ed altri ancora.
Maggiori Informazioni
Autore | Giasanti Alberto; Rossi Eugenio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le professioni nel sociale |
Num. Collana | 49 |
Lingua | Italiano |
Indice | Alberto Giasanti, Introduzione Alberto Giasanti, Eugenio Rossi, L'indagine sull'affido familiare nell'area metropolitana milanese (Premessa; L'istituto dell'affido familiare; La letteratura sull'affido familiare: alcuni riferimenti; Le finalità e il disegno della ricerca qualitativa; Traccia dell'intervista e descrizione dei due casi stimolo; I focus group; Eugenio Rossi, Considerazioni e proposte) Franco Occhiogrosso, L'adozione mite e le nuove prospettive emergenti (Due direttive emergenti; Un aggiornamento dell'esperienza dell'adozione mite; Il percorso dell'adozione mite; La commissione di verifica; I dati; Una lettura aggiornata del concetto di adozione mite; Alcune analisi successive al protocollo sull'adozione mite; Le prospettive; Dichiarazione di adottabilità e tutela del diritto del minore al pieno sviluppo; Il diritto del minore alla "bifamiliarità") Elisa Ceccarelli, L'affidamento familiare nella legge e nella sua applicazione (Il diritto del minore di vivere, crescere, essere educato in una famiglia; Gli interventi dei servizi psicosociali di sostegno e aiuto al minore nella sua famiglia; Gli interventi dei servizi psicosociali a favore del minore temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo; Gli interventi a favore dei minori tra consenso e obbligo; L'affidamento familiare secondo la legge; L'affidamento familiare tra consenso e obbligo; Quanti sono e dove sono i bambini e gli adolescenti che vivono fuori dalla loro famiglia?; Difficoltà di attuazione dell'affidamento familiare come previsto dalla legge; L'affidamento a lungo termine; Il rimedio dell'adozione in casi particolari per l'affidamento a lungo termine; L'affidamento e la cosiddetta adozione mite: la prassi barese e la sua teorizzazione; L'affidamento familiare: strumento utile ma non sempre utilizzabile) Grazia Ofelia Cesaro, Adozione "mite": realtà e prospettive (Premessa; I cambiamenti nel tempo del concetto di adozione; I rapporti dell'adottato con la famiglia di origine; Lo stato di "abbandono semipermanente"; L'"adozione mite" e l'esperienza del Tribunale per i minorenni di Bari) Glossario Guida all'approfondimento bibliografico. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: