Affido congiunto e condivisione della genitorialità. Un contributo alla discussione in ambito psicogiuridico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846440839
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 160
Non Disponibile
22,50 €
Come creare i presupposti, anche legislativi, che possano tutelare il diritto alla bigenitorialità previsto nelle Convenzioni internazionali cui l'Italia ha dato la sua adesione? Che differenza c'è tra affido congiunto e affido condiviso? La mediazione familiare può aiutare i genitori che condividono l'affido dei figli a diventare "genitori responsabili"? A questi interrogativi si tenta di rispondere in questo libro attraverso il contributo di vari autori che hanno esaminato l'orientamento degli operatori sociosanitari e della "gente comune" e la legislazione nazionale e internazionale per un confronto specifico tra le varie culture della separazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Malagoli Togliatti |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo |
Lingua | Italiano |
Indice | Marisa Malagoli Togliatti , Introduzione. Affido congiunto, affido condiviso: verso la responsabilità genitoriale (L'affidamento congiunto; L'affidamento congiunto: questioni giuridiche e problematiche psicosociali; L'affidamento congiunto della legislazione italiana e internazionale; Atteggiamenti e opinioni sull'affido congiunto e la mediazione familiare in Italia; Nuove prospettive: affido congiunto e affido condiviso) Gianluca Cattani , L'affidamento congiunto e la "faticosa opera dell'interprete": breve rassegna di dottrina e giurisprudenza sul tema (Il dato normativo; L'affidamento congiunto e le rilevazioni Istat; Affidamento congiunto: definizione; Il carattere di "normalità"della bigenitorialità; Inadeguatezza del tribunale ordinario a statuire la maternità; Conclusioni: l'affidamento congiunto quale forma privilegiata di affidamento) Virginia Zambrano , Interesse del minore e affidamento congiunto. Esperienze europee a confronto (L'affidamento congiunto e il diritto del minore ad intrattenere rapporti con i propri genitori. Il caso spagnolo; La soluzione francese; La KindRG; La prospettiva inglese e americana; L'affidamento congiunto: considerazioni conclusive) Alessandra Maninno, Giuseppina Valvo , Analisi critica relativa a studi e ricerche sull'affidamento congiunto (Contributi di ricerca relativi all'affidamento congiunto; Il dibattito sull'affidamento congiunto) Paola Di Blasio, Elena Camisasca , affidamento congiunto: un'indagine sulla percezione dei giovani (Obbiettivi e metodologia della ricerca; Alcuni risultati) Roberta Lombardi , Diverse punteggiature sull'affido congiunto. Futuri esperti ed operatori a confronto (Obiettivo della ricerca; L'affidamento congiunto: risorsa o limite?; Madre, padre e affidamento congiunto; Il nuovo/a partner nel nucleo familiare ricostituito; La rilevanza attribuita al fattore età dei figli e l'immagine del bambino nella separazione; Una nuova cultura della separazione?) Silvia Mazzoni , L'affido congiunto nella rappresentazione delle persone che si stanno separando (L'affidamento congiunto secondo i ricercatori, Le controindicazioni all'affidamento congiunto; La ricerca). |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: