Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Affidamento diretto e procedure negoziate dopo la legge 108/2021 (Semplificazioni-bis)

ISBN/EAN
9788891652638
Editore
Maggioli Editore
Collana
Appalti & Contratti
Formato
Libro
Anno
2021
Edizione
4
Pagine
456

Disponibile

59,00 €
La monografia, per ragioni espositive, risulta divisa in due parti. Una prima parte generale, e più teorica, necessaria per dare contezza dei nuovi provvedimenti emergenziali (si allude evidentemente al D.L. 77/2021 come convertito con L. 108/2021); una seconda parte, di taglio pratico, che considera le nuove norme emergenziali in modo coordinato con le linee guida ANAC n. 4. Un tentativo, quindi, di "adeguare" le linee guida alle nuove disposizioni, stante la perdurante applicabilità anche in regime emergenziale (come annotato dalla stessa ANAC nel commento al D.L. 76/2020). Nella Parte I, pertanto, sono oggetto di analisi tutte le modifiche apportate dal decreto Semplificazioni-bis al D.L. 76/2020. In particolare, l'analisi - sempre con riferimento all'ambito del sotto soglia - riguarda: le disposizioni di cui all'articolo 51, di modifica del D.L. 76/2020, e all'articolo 52, che invece introduce importanti adeguamenti alla c.d. legislazione Sblocca cantieri (D.L. 32/2019 come convertito con L. 55/2019); il c.d. doppio regime in tema di subappalto; le norme relative ai contratti finanziati in tutto o in parte con il PNRR ed il PNC. Nella Parte II, le nuove disposizioni sono state analizzate alla luce delle indicazioni contenute nelle linee guida ANAC n. 4, da cui il RUP non può prescindere. Sono oggetto di analisi gli affidamenti emergenziali (opzioni procedurali che il RUP ha a disposizione per giungere ad aggiudicazione nei termini fissati dal legislatore dell'emergenza) e quindi il nuovo affidamento diretto e le nuove procedure negoziate. Sono esaminati, infine, le funzioni del RUP, i rapporti con la commissione di gara e le indicazioni di maggior rilievo in tema di rotazione. Corredano il volume i nuovi schemi di regolamento sulla costituzione delle commissioni di gara e degli acquisti nel sotto soglia comunitario e i modelli di determinazione semplificata, determinazione a contrarre e determinazione di impegno di spesa alla luce delle nuove norme in tema di contabilità armonizzata.

Maggiori Informazioni

Autore Usai Stefano
Editore Maggioli Editore
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Appalti & Contratti
Lingua Italiano
Indice PARTE I Il RUP e le novità apportate dal d.l. 77/2021 e dalla legge di conversione 108/2021 (con particolare riferimento al sotto soglia comunitario) 1. Le nuove disposizioni emergenziali 1.1. Premessa 1.2. Obiettivi e tempo di aggiudicazione 1.3. La responsabilità 2. Le procedure emergenziali 2.1. L’affidamento diretto 2.1.1. Le modifiche all’affidamento diretto emergen­ziale 2.1.2. Il nuovo affidamento diretto emergenziale 3. Le procedure negoziate 3.1. Le nuove procedure negoziate emergenziali 3.2. Le procedure negoziate per gli acquisti di beni e servizi 3.3. La cornice normativa della procedura negoziata emer­genziale 3.4. La trasparenza della procedura negoziata 4. I criteri di aggiudicazione 4.1. Determinazione unica e criteri di aggiudicazione 4.1.1. L’esclusione automatica 5. La cauzione diventa facoltativa nel sotto soglia 5.1. Semplificazioni in tema di cauzione 5.2. Generalizzazione delle procedure in deroga 5.3. Raggruppamenti temporanei 5.4. Le verifiche antimafia 5.5. Le disposizioni vigenti 5.6. In tema di erogazione di fondi e altre agevolazioni 5.7. L’informativa liberatoria per i contratti 5.8. Le modifiche al Codice antimafia 6. Sulla stipula del contratto 7. Il Collegio consultivo tecnico 7.1. Il collegio consultivo come strumento deflativo del contenzioso 7.2. La composizione del collegio 7.3. Le decisioni del collegio 7.4. Il collegio facoltativo ed il collegio con compiti sulla fase antecedente all’esecuzione del contratto 7.5. Lo scioglimento, i compensi e le incompatibilità 7.6. Abrogazione di norme dello “Sblocca cantieri” 8. Altre modifiche al Codice dei contratti 8.1. Altre modifiche al Codice dei contratti 8.2. La clausola sociale è obbligatoria anche nel sotto so­glia comunitario 8.3. L’implementazione dei motivi di esclusione 8.4. Un livello adeguato di copertura assicurativa 8.5. Estensione delle sospensioni previste dalla legge “Sblocca cantieri” 8.6. La regolarità del DURC 9. Le ulteriori disposizioni del d.l. 77/2021, convertito con legge 108/2021, in tema di appalti 9.1. Premessa 9.2. Pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici, nel PNRR e nel PNC e altre disposizioni 9.2.1. Le misure premiali 9.3. Semplificazioni in materia di affidamento dei contratti pubblici finanziati da PNRR e PNC 9.4. Le modifiche alla disciplina del subappalto 9.5. L’intervento sostitutivo per la fase civilistica per gli ap­palti del Recovery Fund 9.6. Semplificazione degli acquisti di beni e servizi infor-matici strumentali alla realizzazione del PNRR e in ma­teria di procedure di e-procurement e acquisto di beni e servizi informatici 9.7. Ulteriori semplificazioni introdotte con la legge di con­versione del d.l. 77/2021 PARTE II Le procedure: affidamento diretto e procedure negoziate 1. Il previsto superamento delle linee guida ANAC n. 4 1.1. La natura delle linee guida tra vincolo e facoltà del RUP 1.2. Lo scostamento dalle indicazioni delle linee guida 2. L’ambito applicativo delle linee guida 3. Le indicazioni istruttorie (per il RUP) 4. La base d’asta e la disciplina della programmazione obbligatoria 5. La programmazione nel d.m. n. 14/2018 6. Opere di urbanizzazione a scomputo 7. I principi comuni dell’affidamento semplificato 8. Il principio di rotazione 9. La rotazione, le linee guida e la giurisprudenza 9.1. Le precisazioni sull’ambito applicativo della rotazione 9.2. La questione della deroga 9.3. Le fasce di importo 9.4. Comportamenti da evitare 10. Gli interventi giurisprudenziali in tema di rotazione 11. Le clausole sociali 12. Ulteriori indicazioni istruttorie 13. Trasparenza, pubblicità ed anticorruzione 14. L’affidamento diretto dopo il d.l. 77/2021, convertito dalla legge 108/2021 15. Il procedimento dell’affidamento diretto “puro” 16. La questione della determinazione semplificata 17. I requisiti generali e speciali 18. La verifica dei requisiti nell’ambito dei 40mila euro 18.1. Le verifiche per appalti fino a 5mila euro 18.2. Le verifiche per appalti superiori ai 5mila euro e infe­riori ai 20mila 18.3. Le verifiche per appalti di importo superiore ai 20mila euro e inferiore ai 40mila 18.4. Le modifiche apportate all’articolo 80 dai d.l. 32/2019 e 76/2020 e successive leggi di conversione 18.4.1. Le modifiche apportate al comma 2 dell’artico­lo 80 18.4.2. Le modifiche apportate al comma 3 dalla legge 55/2019 18.4.3. La questione della regolarità contributiva tra il d.l. 32/2019, la legge 55/2019 e la legge 120/2020 18.4.4. Le modifiche apportate al comma 5 dell’artico­lo 80 18.4.5. La modifica del comma 10 e l’introduzione del comma 10-bis 18.5. Sintesi delle questioni istruttorie nel “nuovo” affida­mento diretto 19. Le procedure negoziate per gli acquisti i beni, ser­vizi e lavori 19.1. Premessa 19.2. La semplificazione 19.3. Le specifiche modifiche 19.4. La determinazione a contenuto semplificato anche nell’affidamento diretto mediato 19.5. La questione della rotazione (nei lavori) e dell’adegua­ta dislocazione territoriale degli inviti 19.6. La scelta sul procedimento da adottare 19.7. La procedura 20. La questione della disciplina dell’indagine di merca­to (valida anche per il periodo emergenziale) 21. Lo svolgimento delle indagini di mercato 22. Gli atti che precedono l’avviso pubblico per l’indagine di mercato (o le indagini di mercato in altre forme) l23. Ulteriori indicazioni per presidiare ’indagine di mer­cato 24. L’elenco dei prestatori/fornitori 25. I rapporti tra rotazione ed albo dei fornitori (e la di­slocazione territoriale quale criterio introdotto dai provvedimenti mergenziali per le procedure negoziate nel sotto soglia) 26. La dichiarazione sul possesso dei requisiti richiesti 27. La pubblicazione dell’elenco sul sito web della sta­zione appaltante 28. La competizione 29. La lettera di invito 30. Le sedute di gara, la commissione ed il RUP 30.1. Le modifiche in tema di nomina della commissione di gara 30.2. Le commissioni di gara dopo le leggi 55/2019, 120/2020 e 108/2021: individuazione e nomina dei commissari 30.2.1. Le conseguenze pratiche della sospensione 30.2.2. La predisposizione di una disciplina preventi­va 30.2.3. Le dinamiche che deve seguire il RUP 30.2.4. La scelta di dirigenti/funzionari di amministra­zioni aggiudicatrici 30.2.5. La nomina della commissione di gara 31. La stipula del contratto 32. Pubblicità e trasparenza APPENDICE Normativa e prassi Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Codice dei contratti pubblici (allegato IX) Delibera ANAC 26 ottobre 2016, n. 1097 Linee guida n. 4, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recan­ti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di im­porto inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” Decreto Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 16 gen­naio 2018, n. 14 Regolamento recante procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma trien­nale dei lavori pubblici, del programma biennale per l’acqui­sizione di forniture e servizi e dei relativi elenchi annuali e aggiornamenti annuali Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 5 lu­glio 2019, prot. n. 17649 Note esplicative relative all’appli­cazione del nuovo metodo di aggiudicazione ai sensi dell’art. 97, comma 2 del d.l. 32/2019 Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 18 no­vembre 2020, prot. n. 45113 Decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’inno­vazione digitale”, convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 Modulistica 1. Schema di regolamento per le acquisizioni di lavori, beni e servizi nel sotto soglia comunitario adeguato al d.l. 76/2020 e ss.mm.ii. (di cui all’art. 36 del Codice e alle linee guida ANAC n. 4) 2. Schema di regolamento per l’individuazione e la nomina del presidente e dei componenti delle commissioni di gara 3. Schema di determinazione semplificata (unica) acquisto di bene/servizio per importo infra 5mila euro adeguata al d.l. 77/2021, convertito con legge 108/2021 4. Schema di determinazione semplificata (unica) acquisto di bene/servizio per importo infra 139mila euro adeguata al d.l. 77/2021, convertito con legge 108/2021 5. Schema di determinazione a contrarre procedura negoziata ai sensi dell’articolo 1, comma 2, lett. b) del d.l. 76/2020, con­vertito con legge 120/2020, e ss.mm.ii. 6. Schema essenziale di determina di aggiudicazione procedura negoziata ai sensi del comma 2, lett. b), art. 1 del d.l. 76/2020, come modificato dal d.l. 77/2021, con assegnazione in via d’ur­genza (art. 8, comma 1, lett. a) del d.l. 76/2020 e ss.mm.ii.) e impegno di spesa ai sensi del punto 67 del principio contabile allegato 4/2
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio