Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Afferrare pensieri. Gli atteggiamenti proposizionali dopo Frege e Russell

ISBN/EAN
9788843019564
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
188

Disponibile

20,50 €
Che cosa differenzia il comportamento razionale dagli eventi che riguardano le cose prive di razionalità' Che cosa differenzia, per esempio, la fioritura di un albero, la corrosione di una roccia, lo straripamento di un fiume, dal fatto che afferro un bicchiere pieno di acqua e ne bevo il contenuto quando sono assetato' La psicologia del senso comune (folk psychology) risponde che gli esseri dotati di razionalità hanno atteggiamenti proposizionali, per esempio credenze, conoscenze, desideri ecc. Diremo che "afferro il bicchiere e ne bevo il contenuto" perché credo che l'oggetto che sta di fronte a me sia un bicchiere e credo che sia pieno di acqua e desidero dissetarmi. Al contrario, alberi, rocce e fiumi non hanno credenze né desideri. Un atteggiamento proposizionale è una relazione tra un individuo che pensa ed un contenuto che è pensato; quando credo che l'oggetto di fronte a me sia un bicchiere, mi trovo nella relazione di "credere" con il contenuto proposizionale che di fronte a me c'è un bicchiere. Proprio perché sono relazioni, gli atteggiamenti proposizionali presuppongono l'esistenza dei contenuti proposizionali: che tipo di entità sono i contenuti proposizionali' Il libro risponde a questo interrogativo filosofico confrontandosi con le teorie sorte dalle ricerche di due maestri del pensiero come Gottlob Frege e Bertrand Russell.

Maggiori Informazioni

Autore Vignolo Massimiliano
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 96
Lingua Italiano
Indice 1.La proposizione e un confronto di paradigmi/La nozione di proposizione/La teoria enunciativa della proposizione/Il paradigma di Frege/Il paradigma di Russell/Da Russell ai neorusselliani/Significato linguistico e contenuto preposizionale/Semantica e contenuti proposizionali/Intensioni e contenuti proposizionali 2.Le proposizioni singolari e il dibattito sugli indicali/Gli indicali e gli argomenti di Kaplan, Perry, Lewis contro la teoria fregeana/Una difficoltà per la teoria duale/Un tentativo di soluzione: i modi di presentarsi de re/Gli indicali essenziali e le teorie di Peacocke e Perry/Una precisazione: Evans e il principio di Generalità/McDowell e i sensi de re 3.I limiti della teoria duale/Due obiezioni contro i sensi de re/La presunta giustificazione della teoria duale/La critica di Terra Gemella/ Solo una variante notazionale'/Esternismo e solipsismo metodologico
Questo libro è anche in: