Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Affermazione Originaria. Pensiero E Azione Nel Primo Ricoeur (1935-1950)

ISBN/EAN
9788843063864
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
110

Disponibile

12,00 €
L’affermazione originaria intende presentare per la prima volta un quadro organico dei testi scritti da Paul Ricoeur nella primissima fase della sua formazione, gli anni Trenta e Quaranta. Ciò significa aprire un nuovo confronto con uno dei maggiori pensatori del XX secolo mostrandone le radici storico-politiche, le contraddizioni, le passioni. Questi testi – brevi articoli, saggi, scritti d’occasione, recensioni – mostrano la tensione presente in Ricoeur tra il fervente socialista degli anni Trenta, critico dei totalitarismi e delle democrazie, e il pensatore disilluso che torna in patria nel 1945, dopo circa quattro anni passati in un campo di prigionia in Pomerania, e che cerca di ripensare daccapo il suo rapporto con la categoria del politico, con la fenomenologia e con la filosofia greca. L’azione, intesa al contempo come una questione in senso stretto etico-politica e come una categoria ontologica, come affermazione originaria che struttura l’essere in un senso non tetico, non ontometafisico, si rivela il centro attorno a cui ruota un tale ripensamento.

Maggiori Informazioni

Autore Possati Luca Maria
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 715
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Archeologia del détour 1. Premessa 2. Voci fuori campo: i testi degli anni Trenta e Quaranta 3. Antigone: una chiave di lettura 1. Il rischio 2. L’istante, la carne, la testimonianza 3. La crisi 4. L’attenzione 5. L’atto e la potenza Bibliografia
Questo libro è anche in: