Aerotecnica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820335601
- Editore
- Hoepli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 722
Non Disponibile
33,00 €
Il testo affronta tutti gli argomenti previsti dai programmi ministeriali per l'insegnamento dell'aerotecnica, sviluppati secondo una sequenza ideale per un apprendimento progressivo della materia. Ciascuno dei 30 capitoli di cui si compone il testo può essere trattato autonomamente; il docente può scegliere il percorso didattico più idoneo alla classe e all'indirizzo della scuola, in modo che lo studio possa essere aderente alla realtà in cui il futuro tecnico (costruttore aeronautico, pilota professionista, assistente alla navigazione aerea) dovrà operare. Nei primi tre capitoli sono trattati i fondamenti dei fenomeni fisici che stanno alla base dell'aerotecnica, propedeutici alla comprensione dei fenomeni legati al volo, ma fondamentali come strumenti per l'apprendimento degli sviluppi futuri, in un campo in cui la tecnologia evolve rapidamente. Alla fine di ogni capitolo viene fornita una serie di esercizi atti a verificare l'apprendimento e la comprensione di quanto esposto; inoltre a completamento delle esercitazioni, viene proposto un certo numero di domande a risposta multipla per ognuno dei capitoli in cui è articolato il testo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Flaccavento Michelangelo |
|---|---|
| Editore | Hoepli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Grandezze fisiche e loro unità di misura - I fluidi. Grandezze caratteristiche - Termodinamica - Statica dei fluidi - Aerostatica - Atmosfera - Aria Tipo Internazionale - Cinematica dei fluidi - Fluidodinamica - Aerodinamica pratica - Ali e profili alari - Indagini sperimentali - La resistenza - Sostentazione dinamica - La portanza - Sistemi ipersostentatori e superfici resistenti - Aerodinamica delle alte velocità - Sistemi propulsivi di impiego aeronautico - Studio dell’elica - Equilibrio e manovrabilità del velivolo - Il volo orizzontale a regime - Il volo in discesa. Volo librato. Picchiata verticale - Studio dei regimi di salita - Evoluzioni del velivolo nel piano di simmetria. Il fattore di carico - Studio della raffica - Evoluzione del velivolo nel piano orizzontale. La virata. La vite - La stabilità e il centramento del velivolo - Prestazioni di decollo - Prestazioni di atterraggio - Autonomia e durata di volo - Prestazioni in campo transonico e supersonico - Il volo per assetti - Prestazioni operative e limitazioni. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
| Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in:
