Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Adulti E Universita'. Sfide Ed Innovazioni Nella Formazione Universitaria E Continua

ISBN/EAN
9788846490490
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
176

Disponibile

23,50 €
Il volume adulti e università. Sfide ed innovazioni nella formazione universitaria e continua nasce dalla riflessione sui temi dell'essere adulti in formazione all'università e sulla sfida culturale e organizzativa che ciò comporta. La presenza di studenti adulti all'università è sempre più fenomeno strutturale. L'università, quindi, si trova di fronte una domanda di formazione del tutto diversa da quella abituale ma che risponde, in uno scenario caratterizzato da grandi mutamenti sociali e da trasformazioni produttive, all'esigenza di porre al centro dell'attenzione il valore dei saperi e delle competenze all'interno dei contesti organizzativi e sociali. Risorse preziose che necessitano di sviluppo, di continua implementazione anche per anticipare gli effetti del cambiamento. I saggi dei diversi autori affrontano temi relativi al ruolo dell'università nella formazione degli adulti iscritti ai corsi di laurea di nuovo ordinamento, con particolare attenzione alla motivazione, all'orientamento e al ruolo dell'esperienza nell'apprendimento lifelong. La deriva funzionalistica dei processi formativi, quando condizionati dalla pura logica di mercato, trova in questo testo una messa in discussione fondata sulle esigenze della qualità ed efficacia individuale e sociale della formazione stessa, come garanzie dei diritti di cittadinanza e di democrazia sostanziale.

Maggiori Informazioni

Autore Alberici Aureliana; Catarsi Carlo; Colapietro Viviana; Loiodice Isabella
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Num. Collana 292290
Lingua Italiano
Indice Aureliana Alberici, Una nuova popolazione universitaria (Una nuova popolazione universitaria; Apprendimento permanente e università; La metafora della learning society; Lifelong learning come chiave interpretativa e mission della formazione; Le transizioni in età adulta; Transizioni in età adulta e modelli di orientamento; Who is who? Adulte e adulti all'università; Riferimenti bibliografici) Paolo Serreri, Riflessività, empowerment e proattività nei bilanci di competenza a lavoratori-studenti iscritti all'università (I quattro blasoni del bilancio di competenze. Linee di un paradigma interpretativo; Il bilancio di competenze a lavoratori studenti adulti all'università. Il progetto Prin; Alcune considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Maurizio Lichtner, Percorsi di vita e ritorno allo studio (Il rapporto con il sapere; Sequenze: l'indagine mediante questionario; Un percorso reale) Adele L'Imperio, Tra crescita personale e professionale: gli adulti nell'università che cambia. I motivi di una scelta (Introduzione; L'importanza dell'esperienza lavorativa: dalla frammentazione all'esigenza di ricomposizione; Scegliere di studiare oggi. Per dovere o per piacere?; La formazione come spazio del "prendersi cura" di aspetti di sé; Riferimenti bibliografici) Carlo Catarsi, La formazione di "terza generazione": necessaria rifinitura di un paradigma (Comunità apparenti; Sistemi specializzati e apprendimento; Riferimenti bibliografici) Margherita Bertoldi, Organizzazione dell'offerta (Gli elementi di base della situazione formativa; Il corso di laurea in Formazione per lo sviluppo delle risorse umane e dell'interculturalità dell'Università di Firenze; Riferimenti bibliografici) Marco Ranieri, Trend emergenti nella domanda (Riferimenti bibliografici) Viviana Colapietro, Studenti adulti all'università: il peso dell'esperienza (Riferimenti bibliografici) Antonello Miccoli, Dalla conquista delle 150 ore a nuove forme di esclusione dal mercato del lavoro e dai processi di formazione (Riferimenti bibliografici) Maria Ermelinda De Carlo, L'emozione dell'apprendere in età adulta all'università Studenti adulti all'università tra emozioni e indifferenza; L'apprendimento in età adulta come esperienza emotiva; Le emozioni come risorsa formativa; Riferimenti bibliografici) Isabella Loiodice, Formazione e orientamento degli adulti: il ruolo dell'università (Orientare e orientarsi, oggi; Per un sistema di rete dei servizi di orientamento; Adulti in università; I servizi di orientamento universitario agli adulti; Il laboratorio di bilancio delle competenze all'università; Riferimenti bibliografici) Daniela Dato, Adulti tra emozioni e relazioni all'università (Emozioni, relazioni e apprendimento in età adulta; La comunicazione formativa; Professione docente e relazione formativa; Metodologie didattiche attive tra relazione, partecipazione e condivisione; Riferimenti bibliografici) Giuseppe Annacontini, Adulti in rete: tecnologie didattiche e formazione universitaria (Contesti; Apprendimento in età adulta e didattica; L'educazione degli adulti e la formazione a distanza; La formazione a distanza tra individualizzazione e personalizzazione; Riferimenti bibliografici) Gli Autori.
Stato editoriale In Commercio