Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Adult education e social media. Strategie di apprendimento per le comunità professionali

ISBN/EAN
9788856849066
Editore
Franco Angeli
Collana
Educazione per tutta la vita
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
Il mondo contemporaneo è sempre più permeato da una dimensione virtuale che sembra contendere vigorosamente il primato a quella reale. Entrambe costituiscono modalità di rilievo attraverso cui si sviluppa e si arricchisce la pratica dell'esperienza umana. Ecco quindi che il mondo virtuale rappresenta un'estensione, un potenziamento, del mondo reale, non meno importante di quest'ultimo e, sicuramente, una dimensione in grado di incidere in misura rilevante sui processi di apprendimento. Questo lavoro approfondisce il ruolo e la funzione dei social media quali dispositivi per l'apprendimento degli adulti nei contesti professionali studiando come i social media costituiscano, anche per le persone adulte, una delle modalità abituali di relazione interpersonale e di costruzione e condivisione dell'esperienza nel contesto professionale e nella vita privata. Nei fatti, la natura sociale e relazionale dei social media non si traduce automaticamente nell'accelerazione e nell'accrescimento dell'apprendimento. Affermare che essi costituiscano, sotto questo aspetto, una alternativa migliorativa può essere fuorviante: queste tecnologie cambiano la natura del contesto in cui le relazioni sociali hanno luogo, ma un loro impatto positivo sui processi di apprendimento va approfondito e non può essere dato per scontato.

Maggiori Informazioni

Autore Raviolo Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Educazione per tutta la vita
Lingua Italiano
Indice Introduzione Cultura e apprendimento nel contesto digitale (Apprendimento attraverso le interfacce tecnologiche; Interfaccia come linguaggio; Lo sviluppo della dimensione virtuale dell'esperienza; Cultura digitale e nuovi apprendimenti) Dai media digitali ai social media (Accesso alla Rete; Diffusione dei social network; Il rischio del determinismo tecnologico; Social media e apprendimento formale/informale) Social media e apprendimento in età adulta (Comunità di pratica e social media; Technology stewarding; Comunità di pratica e media digitali: digital habitat) Strumenti "social" per costruire la comunità di pratica: identità, relazioni e partecipazione (Relazioni interpersonali ed ecologie sociali on-line; Partecipazione e reificazione attraverso la negoziazione di contenuti, spazi virtuali e confini; Casi studio; Nota conclusiva) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio