Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Adriatico contemporaneo. Rotte e percezioni del mare comune tra Ottocento e Novecento

ISBN/EAN
9788856800395
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
368

Disponibile

35,50 €
Gli studi sull'Adriatico tendono a privilegiare il mare nostrum romano o il golfo di Venezia tardo-medievale e moderno, o altrimenti a spostarsi sulla più immediata attualità. Questo volume, nel quale sono raccolte le ricerche compiute da un gruppo di giovani studiosi nell'ambito di un progetto Interreg coordinato dal comune di Pescara, si concentra invece sui grandi cambiamenti sopraggiunti con l'epoca contemporanea. È infatti tra Ottocento e Novecento che si consuma la crisi delle grandi entità multietniche e dinastiche che per secoli avevano esercitato la loro influenza sulla regione, l'impero asburgico e quello ottomano, entrambi in certa misura eredi della Repubblica di Venezia. Al loro posto si affermano nuove entità legittimantesi sulla base del principio di nazionalità o del diritto all'autodeterminazione, ma troppo spesso animate da disegni espansionistici se non egemonici. Si tratta di un periodo nel quale lo spazio adriatico perde definitivamente la sua unità, per cadere preda di tensioni etniche e di contrasti ideologici; un periodo al quale bisogna comunque tornare a guardare per lasciarsi definitivamente alle spalle le divisioni del passato e per ridare centralità al "canale adriatico", imprescindibile collegamento tra Europa e Mediterraneo.

Maggiori Informazioni

Autore Trinchese Stefano; Caccamo Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Varie
Lingua Italiano
Indice Stefano Trinchese, Premessa - Europa adriatica GianPaolo Ferraioli, La visione politica dell'Adriatico dalla fine dell'Ottocento agli esordi del fascismo Olga Tamburini, "Oltre la foschia". Orientalizzazione dell'Italia e percezione dell'Adriatico nel primo ventennio del Novecento Luciano Monzali, Il declino. Gli italiani di Dalmazia dall'impero asburgico alla seconda guerra mondiale Francesco Caccamo, L'Adriatico degli arbèreshè: il "mare nostro" albanese e italiano Stefania De Nardis, La patria insegnata in Oriente. Politiche ed istituzioni scolastiche italiane oltreadriatico 1880-1945 Rolf Wörsdörfer, Visioni germaniche dell'area adriatica. Dalla costruzione della Südbahn alla fine della seconda guerra mondiale Piero Di Girolamo, Mare comune o terra di conquista? La percezione dell'Adriatico attraverso le riviste del fascismo. Il caso de "L'Adriatico" Marialuisa Lucia Sergio, Cattolici e socialisti di fronte alla questione adriatica negli anni Cinquanta Persida Lazarevic Di Giacomo, Il primo tentativo sistematico di unione delle Chiese in Dalmazia. La figura di Benedetto Kraglievich tra storia e letteratura Paola Pizzo, Il confronto religioso in Bosnia nel passaggio all'amministrazione austriaca Antonella Di Nallo, Rotte teatrali fra le due sponde. Milan Begovic drammaturgo e operatore culturale Srecko Jurišic, Influenze italiane nel teatro croato del primo Novecento.
Stato editoriale In Commercio