L'adozione è un processo di filiazione complesso che vede al centro l'accoglienza di una persona in un contesto di famiglia, ma questo aspetto, più evidente, porta con sé dinamiche che coinvolgono le storie dei protagonisti. Questo volume offre una visione e un modello di intervento che consentono di inquadrare il processo di adozione all'interno della teoria dell'attaccamento, da un lato, e della narrazione, dall'altro. Ne emerge uno strumento pratico in grado di rilevare le criticità e vulnerabilità del processo adottivo e di definire così azioni di intervento. In particolare, verranno presentati, grazie al ricorso a esemplificazioni cliniche, strumenti di analisi che possono facilitare la comunicazione aperta nella famiglia adottiva a partire dalle dimensioni in essa implicate, gli effetti sul sistema familiare, fino alle situazioni di comunicazione aperta funzionale, mancante o parziale e alle richieste di supporto che le famiglie adottive potrebbero rivolgere all'operatore.
Maggiori Informazioni
Autore
Pace Cecilia Serena; Santona Alessandra
Editore
Il Mulino
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Psicologia in pratica
Lingua
Italiano
Indice
I. L’adozione e il diritto dell’adottato a essere informato 1. Breve storia dell’adozione in Italia 2. Alcuni numeri dell’adozione 3. Le procedure e le tipologie dell’adozione 4. I «protagonisti» dell’adozione 5. Dal «divieto» al «diritto» alle informazioni sulle origini: quali leggi? II. Narrazione e adozione nella prospettiva dell’attaccamento 1. Breve panoramica sugli studi dell’adozione nella teoria dell’attaccamento 2. Focus sull’analisi delle narrazioni: il costrutto di coerenza 3. La narrazione dell’attaccamento nell’adozione tra ricerca e applicazioni cliniche 4. Attaccamento e processi comunicativi in famiglia III. Narrazione e adozione nella prospettiva della comunicazione aperta 1. Definizione e modelli teorici sulla comunicazione aperta 2. La ricerca delle origini e la comunicazione aperta 3. I presupposti della comunicazione aperta nelle famiglie adottive 4. Come valutare la comunicazione aperta 5. Comunicazione aperta e teoria dell’attaccamento IV. Ascoltare la storia tenendo a mente l’attaccamento: indicatori clinici 1. Coerenza e incoerenza della narrazione 2. Processi difensivi de- e iperattivanti l’attaccamento 3. Disorganizzazione rispetto a esperienze traumatiche 4. Cogliere e stimolare la valorizzazione degli affetti 5. Indicatori narrativi di mentalizzazione V. La comunicazione aperta come modello di intervento 1. Strumenti pratici per favorire la comunicazione aperta 2. Le modalità della comunicazione aperta 3. Domande dei bambini e formule di risposta 4. La comunicazione aperta: una mappa riassuntiva Conclusioni