Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Adolescenza: il trauma dell'età, l'età dei traumi

ISBN/EAN
9788826315195
Editore
Borla
Collana
Identità e carattere
Formato
Libro in brossura
Anno
2004
Pagine
320

Disponibile

24,00 €
Il trauma in adolescenza è un tema caro alla riflessione psicoanalitica: Freud parla di un secondo tempo del trauma con l'entrata nell'età adolescenziale collegato ad un primo tempo non mentalizzato e silente che risale all'età infantile. L'irruzione della pulsionalità genitale vivifica certamente questa età ma insieme la rende un'età potenzialmente traumatogena e/o traumatofilica, insomma un'età a rischio. I vissuti inelaborati dell'arco temporale infantile si riattivano nel grande calderone della potente spinta pulsionale in un tutto magmatico declinato al presente: le già costituite barriere psiche-soma, mondo interno-mondo esterno, genitori-figli, maschile-femminile sfumano la loro capacità differenziante acquisita nella prima processualità edipica. Queste incrinature sono fisiologiche ad una nuova identità e capacità generativa che necessita appunto di nuove identificazioni e nuovi investimenti extrafamiliari per una ridefinizione del Sé. Anche l'incontro con l'extrafamiliare, con il sociale più ampio può costituirsi come secondo tempo del trauma, con la tendenza a rinnovare e ripetere esperienze traumatiche di origine familiare. Perdite, lutti, malattie, guerre sono delle vere e proprie aggressioni al mondo intrapsichico adolescenziale se le figure parentali o quelle istituzionalmente preposte alla guida di questa età non sono in grado di comprendere le tante angosce di un primo tempo del trauma che si sta riaffacciando in cerca di significazione nel presente di quella giovane vita. L'adolescenza, età primaverile della vita, età di feconda elaborazione e di autocura i cui buoni frutti si potranno continuare a raccogliere durante tutto l'arco delle individuali esistenze, può divenire stagione di fioritura psicopatologica, di disintegrazione invece che di integrazione, di indifferenziazione invece che di separazione e di individuazione, di crollo psicotico invece che di soggettivizzazione: un'età che a quel punto necessita di una comprensione e di un ascolto spe

Maggiori Informazioni

Autore Esposito C.
Editore Borla
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Identità e carattere
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: