Adolescenza ed etica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826315744
- Editore
- Borla
- Collana
- Monografie Rivista di psicoanalisi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 160
Disponibile
16,50 €
«L’adolescenza, in passato cenerentola della psicoanalisi, si è oggi trasformata in una star. La psicoanalisi, la psicologia, la sociologia, il costume le dedicano grande attenzione. Molteplici a me ignote sono le cause dell’accendersi di tanto interesse, solo voglio segnalare l’analogia tra la crisi adolescenziale che si evidenzia nelle trasformazioni del corpo e della mente, nel tumultuoso mutare delle relazioni affettive, delle credenze infantili, della visione del mondo e l’attuale crisi della concezione di persona umana, alla quale concorrono le trasformazioni politiche, socioeconomiche e non ultimo il progresso scientifico. Non è casuale che contemporanee voci autorevoli, citate da Angela Galli, considerino l’adolescenza come un processo interminabile e il funzionamento mentale adulto come una modalità soggetta a oscillazioni. La comunicazione mediatica ha cambiato non solo i tempi, ma anche le modalità di percezione e di utilizzo delle comunicazioni stesse. Oserei dire che ha cambiato lo statuto del linguaggio, termini pregnanti come valori, identità, hanno perduto l’alone semantico segno dell’incontro affetto-conoscenza che attiva il desiderio di comunicazione interpersonale e intrapersonale tra le istanze psichiche. “Chi sono?”, si chiede l’adolescente… È ben noto che il setting rigido non si adatta agli adolescenti. Penso che le variazioni che il trattamento di questi pazienti rende per alcuni necessari in particolari momenti, per altri stabilmente, chiami in causa la responsabilità e quindi il senso etico dell’analista sia verso il paziente che verso la comunità dei colleghi e l’istituzione psicoanalitica. Il setting è innanzitutto un luogo nella mente dell’analista, il setting esterno rappresenta la sua realizzazione temporo-spaziale. Nel luogo mentale si incontrano le proiezioni e le comunicazioni del paziente con il mondo interno dell’analista e la sua funzione elaborativa. (...)
Maggiori Informazioni
Autore | Giaconia G. |
---|---|
Editore | Borla |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Monografie Rivista di psicoanalisi |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |