Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Adolescenza 3.0. Interpretare la crisi, curare il disagio (Ferrari Cecilia;Marchesini Gianluca - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835163626
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
224

Disponibile

28,00 €
I temi affrontati nel testo riflettono uno spaccato del disagio giovanile visto attraverso gli occhi di chi gli adolescenti li conosce e li assiste da molti anni. Il libro nasce dall'esperienza condotta nell'arco di oltre quindici anni in un ambulatorio del servizio pubblico e confluita in un progetto per la presa in carico intensiva degli adolescenti con grave psicopatologia e dei loro familiari. L'obiettivo di queste pagine è quello di offrire a tutti coloro che a vario titolo si occupano di adolescenti - terapeuti, educatori, operatori del sociale, docenti o genitori - una bussola che sia in grado di orientarli nel complesso "mare dell'adolescenza", favorendo la comprensione degli aspetti fisiologici della crisi e il riconoscimento delle manifestazioni che potrebbero rappresentare un campanello d'allarme rispetto all'esordio di una psicopatologia. Attraverso un linguaggio accessibile a tutti, gli autori tracciano una rotta che, a partire da alcune riflessioni sulla recente evoluzione del disagio adolescenziale, arriva a esaminare molti aspetti centrali del lavoro con gli adolescenti sofferenti. Dopo aver preso in esame alcune tematiche relative al percorso evolutivo che conduce all'adolescenza, gli autori ne illustrano i compiti evolutivi e tracciano i confini del campo che distingue i fattori fisiologici e patologici dello sviluppo. Particolare attenzione è dedicata alle differenze nella presa in carico nei contesti del privato, del privato sociale e del pubblico, realtà caratterizzate da modelli diversi di assistenza. Viene infine illustrato un progetto per la presa in carico intensiva di ragazzi con psicopatologia grave basato sul concetto di équipe multidisciplinare integrata. Per rendere la riflessione più organica e completa, il testo è corredato da alcune vignette cliniche tratte dall'esperienza degli operatori che lavorano nei contesti di cura descritti.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrari Cecilia;Marchesini Gianluca
Editore Franco Angeli
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Num. Collana 1305.309
Lingua Italiano
Indice

Aglaia Vignoli, Patrizia M.G. Conti, Prefazione
Cecilia Ferrari, Gianluca Marchesini, 
Introduzione
Parte I. Adolescenza fisiologica, disagio e psicopatologia
Gianluca Marchesini, Cominciamo dal fondo
(Come un girasole in un campo di tulipani; Come siamo arrivati qui?)
Verso l'adolescenza
(Cecilia Ferrari, Sbagliando si impara. Riflessioni di una mamma psicoterapeuta;
Francesca Marengo, Cecilia Ferrari, Gianluca Marchesini, Prepararsi alla traversata: la preadolescenza)
Gianluca Marchesini, 
Che cos'è l'adolescenza
Cecilia Ferrari, 
I compiti evolutivi fase-specifici dell'adolescenza
(Mentalizzazione del corpo sessuato; Separazione dai genitori dell'infanzia e individuazione; Definizione dei valori; Nascita sociale)
Cecilia Ferrari, Dottoressa, mio figlio è malato?
(Adolescenza fisiologica o patologica?; Campanelli d'allarme; Come reagire di fronte al segnale di disagio di un figlio?)
Gianluca Marchesini, "The Social Dilemma"
(La differenza tra continuo e discreto; La dematerializzazione del corpo; Dipendenza e FOMO; Dove andremo a finire? Dipende da dove partiamo)
Gianluca Marchesini, Cecilia Ferrari, La generazione invisibile
(Gli effetti della pandemia sugli adolescenti: uno sguardo alle ricerche e alle osservazioni cliniche; Una fotografia post-pandemia)
Parte II. Lavorare con gli adolescenti sofferenti: diversi modelli di presa in carico
Il ruolo dello psicologo clinico
(Gianluca Marchesini, Lo psicologo clinico nello studio privato; Cecilia Ferrari, Lo psicologo clinico nel privato sociale; Gianluca Marchesini, Lo psicologo clinico nel servizio pubblico)
Margherita H.N. Contri, Cecilia Ferrari, Gianluca Marchesini, 
Il neuropsichiatra infantile
(Cos'è un servizio territoriale di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza; L'accesso al servizio pubblico; La prima visita neuropsichiatrica infantile; L'inquadramento clinico; Il colloquio di restituzione; La terapia farmacologica; Quadri clinici emergenti e importanza della diagnosi precoce)
Gianluca Marchesini, L'équipe multidisciplinare integrata
Gianluca Marchesini, 
SafeTeen
(La storia dell'alta intensità ambulatoriale; Il progetto SafeTeen)
Cecilia Ferrari, L'alta intensità dal vertice dello psicoterapeuta individuale
Candida Scatà, Cecilia Ferrari, Gianluca Marchesini, Adolescenza, genitori e famiglia
Valentina B.M. Alajmo, Desirée M.G. Pagella, Cecilia Ferrari, Gianluca Marchesini, 
Il gruppo in adolescenza
(Che cos'è un gruppo?; Il "Gruppo emozioni" all'interno del progetto Safe-Teen)
Desirée M.G. Pagella, Cecilia Ferrari, Gianluca Marchesini, Il TeRP e la relazione ri-abilitativa
(Chi è il tecnico della riabilitazione psichiatrica; Il lavoro del TeRP all'interno del progetto SafeTeen
Parte III. Nell'anima della relazione terapeutica
Cecilia Ferrari, "Ti ho portato un uovo di Pasqua"
In stanza con i ragazzi
(Gianluca Marchesini, Harry Potter e Naruto; Candida Scatà, "Oggi c'è anche Paté"; Valentina B.M. Alajmo, Desirée M.G. Pagella, "Le Pettegole")
Gianluca Marchesini, 
Costruire il futuro
(I numeri del progetto SafeTeen; "Il futuro non è più quello di una volta"; Viaggi necessari, destinazioni possibili)
Paolo Kessisoglu, Silvia Rocchi, Postfazione
Cecilia Ferrari, Gianluca Marchesini, 
Ringraziamenti
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: