Adolescenti, Promozione E Prevenzione. Un Modello Di Analisi Valutativa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846478559
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le professioni nel sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 176
Disponibile
19,50 €
Rivolgendosi prevalentemente a progettisti, operatori e studenti universitari, il volume ricostruisce brevemente i significati generali che la società assegna all'adolescenza e agli interventi promossi nel quadro delle politiche giovanili, proponendo poi una metodologia generale di ricerca e analisi valutativa dei processi e dei risultati dell'intervento preventivo e promozionale, inteso come processo comunicativo. Per esemplificare questa metodologia generale, viene presentata l'analisi di alcuni interventi attivati negli anni scorsi dal comune di modena all'interno dei gruppi informali, dei centri di aggregazione e delle classi scolastiche, azioni che sono state monitorate mediante interviste agli operatori, questionari e focus group con gli adolescenti, video-osservazioni della comunicazione durante le attività realizzate. La metodologia proposta prevede quindi l'osservazione diretta dei processi e dei risultati comunicativi, nonchè l'analisi delle rappresentazioni e delle valutazioni fornite dai partecipanti. La grande rilevanza assunta nella società attuale dall'intervento rivolto agli adolescenti, con particolare riferimento alla prevenzione delle azioni a rischio e della promozione della loro partecipazione sociale, richiede infatti l'impiego di metodologie di valutazione sempre più mirate ed efficaci: solo un'adeguata analisi qualitativa può cogliere la qualità dell'intervento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rossi Elisa |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le professioni nel sociale |
| Num. Collana | 14 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Claudio Baraldi, Presentazione Introduzione Parte I. Presupposti teorici e metodologici Cultura dell'adolescenza e dell'intervento (La cultura dell'adolescenza; Le politiche giovanili tra prevenzione e promozione; La prevenzione delle azioni a rischio; La promozione della partecipazione sociale; In conclusione) L'intervento di prevenzione e promozione (L'intervento sociale come sistema di comunicazioni; Il metodo dell'intervento: le forme di comunicazione; Promozione e prevenzione come processi comunicativi; Informazione, educazione e "lasciar fare"; Promozione, testimonianza e dialogo; In conclusione) L'analisi dell'intervento rivolto agli adolescenti (Per una metodologia di ricerca valutativa; Tecniche di ricerca valutativa; Un modello di analisi valutativa dell'intervento; La metodologia applicata a pratiche specifiche; In conclusione) Parte II. L'analisi dell'intervento Le costruzioni dei significati di adolescenza, intervento e dialogo (Premessa metodologica; Come gli operatori definiscono l'adolescenza, l'intervento e il dialogo; Come gli adolescenti definiscono il dialogo; Considerazioni sulle osservazioni dei partecipanti; In conclusione) I processi e i risultati dell'intervento (Premessa metodologica; Le forme di comunicazione tra operatori e adolescenti; Gli effetti nella comunicazione tra i destinatari; Considerazioni su processi e risultati; In conclusione) La valutazione degli operatori (Premessa metodologica; I metodi utilizzati; Gli effetti nel gruppo dei destinatari; Considerazioni sulle valutazioni degli operatori; In conclusione) Come gli adolescenti osservano l'intervento (Premessa metodologica; L'osservazione dei processi comunicativi; L'osservazione dei risultati; Considerazioni sulle valutazioni degli adolescenti; In conclusione) L'analisi valutativa dell'intervento: bilanci e prospettive (I presupposti di una ricerca; La cultura della valutazione; La cultura dell'intervento sociale; Un auspicio finale) Glossario Guida all'apprendimento bibliografico. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
