Adolescenti, famiglie e nuovi modelli educativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846737786
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Scienze dell'educazione
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 132
Disponibile
12,00 €
Nel volume si affronta il tema di una definizione attuale dell'adolescenza, costruita intorno a un percorso teorico che dalla prospettiva di Erikson giunge fino a concezioni più attuali. Se il passaggio di sviluppo adolescenziale è stato trattato, però, prevalentemente dalla psicologia e dalla sociologia, qui i termini privilegiati sono quelli del pedagogico/educativo. Si pone, inoltre, il problema del rischio, del disagio e della difficoltà adolescenziale e di come ricondurre tali aspetti a un progetto di vita desiderabile per l'individuo e per il suo contesto sociale e ambientale. È visto come prioritario il ruolo svolto dalla famiglia e dalle famiglie, intese nelle loro differenti e innovative forme attuali. Il focus della riflessione, in tal senso, è l'intreccio tra i mutamenti familiari intervenuti negli ultimi decenni e i nuovi modi, individuali e sociali, di vivere l'adolescenza. Vi è, infine, un approfondimento dei temi trattati attraverso la messa a fuoco di elementi, vicende e personaggi di alcuni film. Il tema è sviluppato secondo due direttrici: da un lato l'impatto formativo del cinema, attraverso i meccanismi d'identificazione, sugli adolescenti e dall'altro la possibile lettura in chiave pedagogica di film che, secondo differenti stili e prospettive, raccontano l'adolescenza, le sue implicazioni familiari ed educative.
Maggiori Informazioni
| Autore | Secci Claudia |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze dell'educazione |
| Num. Collana | 163 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
