Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Adolescenti e salute. Aiutiamo i nostri figli a crescere sani. Pratici consigli di medici e specialisti 8Camerota Tommaso Ciro - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835161844
Editore
Franco Angeli
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
176

Disponibile

14,00 €
Non si può dire che oggi non si parli diffusamente di prevenzione delle malattie. Programmi televisivi, radiofonici, giornali, Web, social media, podcast dedicano ampio spazio e informazioni - addirittura troppe, o frammentarie e disordinate - su come migliorare la nostra qualità di vita e curare il nostro corpo. Pensiamo di essere ben informati, addirittura di saperne abbastanza. Ma siamo certi di essere consapevoli o, a mala pena, abbiamo intuito l'utilità della prevenzione? Provate a rispondere a questa (apparentemente) semplice domanda: "Conoscete almeno dieci efficaci azioni da mettere in atto per prevenire patologie croniche o neoplastiche?". Se la risposta è negativa, allora avete bisogno di un pratico e fondamentale supporto. Per questa ragione è necessario parlare di prevenzione innanzitutto ai più giovani, alle adolescenti e agli adolescenti. Perché? Perché hanno il maggior potenziale per assimilare abitudini salutari, con il conseguente vantaggio sanitario nel lungo periodo. Come? Fornendo loro una piccola cassetta degli attrezzi - così è pensato questo libro - che li aiuterà a conoscere e ad affrontare ambiti e concetti che non appartengono soltanto agli ambulatori ospedalieri ma alla vita di tutti i giorni. E invitandoli a condividerla con i propri genitori, insegnanti o famigliari, per confrontarsi e per stimolare una crescita condivisa, consapevole, matura e salutare.

Maggiori Informazioni

Autore Camerota Tommaso Ciro
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Num. Collana 184
Lingua Italiano
Indice

Tommaso Ciro Camerota, Introduzione
Benedetta Maria Cosetta Liberali, Per una sana e robusta costituzione
Laura Campanelli, La postura non mente
Alessandro Quarato, Un sorriso vale più di mille parole
Paola Mariani, Una mela al giorno toglie il medico di torno
Maria Gabriella De Pieri, Va' dove ti porta il cuore
Monica Schmid, Gli strumenti digitali e il loro impatto sulla salute dei nostri occhi
Marco Mario Tresoldi, La pelle è una sola, conoscerla per proteggerla
Tommaso Ciro Camerota, La prevenzione urologica
Massimiliano Gennaro, Deborah Bonfili, La prevenzione senologica
Raffaele Bruno, Laura Maiocchi, Le infezioni sessualmente trasmissibili
Giuseppe Guerriero, Il sonno è per noi ciò che la carica è per l'orologio
Carlo Locatelli, Giulia Scaravaggi, Lucia Bernasconi, Le sostanze d'abuso
Maria Assunta Zanetti, Carlo Marinoni, Cyberbullismo: una responsabilità condivisa tra ragazzi e adulti
Valentina Di Mattei, Martina Mazzetti, I compiti evolutivi e le reazioni emotive in adolescenza
Giancarlo Cerveri, Attacchi al corpo: l'anoressia e la bulimia
Giancarlo Cerveri, Come mi percepisco? L'identità di genere: elemento fondante del concetto di sé
Giuseppe Guerriero, I comportamenti autolesivi
Bibliografia
Le Autrici e gli Autori
Gian Carlo Arbasini, Il contesto dialogante ed educante
Fabrizio Gasperoni, Paola Donatella Penna, Bruna Spairani, L'esperienza delle scuole superiori di Pavia
Dizionario minimo.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio