Adolescenti E Morale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815252821
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Farsi un'idea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 136
Disponibile
11,00 €
Michela, 16 anni, studentessa diligente, un giorno è tentata dall’idea di copiare il compito di italiano, ingannando i genitori e l’insegnante. Riccardo ha appena preso la patente. Gli amici lo invitano a bere, ma lui è consapevole dei rischi che corre mettendosi alla guida dopo aver bevuto. Cosa fare? Sono due esempi di scelte che quotidianamente gli adolescenti affrontano, alle prese con bisogni e desideri personali da un lato, e principi e norme dall’altro. Come si sviluppa, in quella delicata fase, la capacità di pensare in termini morali? Qual è il ruolo della famiglia, della scuola, dei coetanei nel favorire o anche ostacolare, lo sviluppo morale degli adolescenti?
Maggiori Informazioni
Autore | Graziani Anna R.; Palmonari Augusto |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Farsi un'idea |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Come si sviluppa la moralità? Brevi considerazioni iniziali. Questo libro. 1. Dall'infanzia all'adolescenza Cambiare per crescere. Pensare il proprio corpo. Lo sviluppo cerebrale. Lo sviluppo cognitivo. La formazione dell'identità e del concetto di sé. 2. Il ruolo delle regole Ragionameno e agire morale. La consapevolezza e la pratica delle regole. La violazione delle regole. Regole e giustizia Il dilemma di Heinz. Regole e convenzioni morali. Genere e sviluppo morale. Dal giudizio al comportamento morale. È possibile promuovere lo sviluppo morale a scuola? 3. Il ruolo delle emozioni Provare empatia. L'empatia e la comprensione del mondo dell'altro La sofferenza empatica: che cos'è e come si sviluppa. Simpatia, rabbia e ingiustizia. Empatia e senso di colpa. L'empatia è sinonimo di altruismo? Empatia e stili educativi 4. Il ruolo dell'esperienza Apprendere la moralità. L'apprendimento per esperienza. L'apprendimento per osservazione. L'incidenza dei media. Impegno e disimpegno morale. 5. Il ruolo della famiglia, della scuola e dei coetanei I contesti di sviluppo. Con l'aiuto dei genitori. Il rapporto con gli insegnanti. L'influenza del gruppo dei pari. Conclusioni Per saperne di più |
Questo libro è anche in: