Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Adolescenti E Differenze Di Genere. Pratiche E Atteggiamenti Dei Giovani In Emilia-Romagna

ISBN/EAN
9788843062072
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
207

Disponibile

23,00 €
Con quali diverse modalità ragazzi e ragazze partecipano oggi alla vita politica e sociale della loro comunità? In che modo i risultati che conseguono nella vita di tutti i giorni sono connessi agli stereotipi di genere? Qual è il loro vissuto entro e fuori le mura scolastiche? Come si rapportano a un corpo che cambia e che, al tempo stesso, rappresenta lo strumento con cui vogliono comunicare le loro appartenenze? Il volume si propone di dare risposta a questi e altri interrogativi attraverso indagini campionarie, osservazioni, interviste, esperimenti e focus group condotti da un team multidisciplinare dell’Università di Bologna. Vengono così proposti dati e spunti di riflessione relativi agli atteggiamenti e alle esperienze quotidiane degli adolescenti, che vanno dai comportamenti violenti al senso di benessere, dalle rappresentazioni della leadership alla sessualità, dalla performance scolastica alle prospettive di carriera. Lo scenario che si delinea nel complesso è quello di una generazione per cui le differenze di genere sono continuamente negate in linea di principio e ri-essenzializzate nella pratica, finendo di fatto per condizionare non solo il comportamento sociale di ragazzi e ragazze, ma anche la percezione della loro capacità di influire sulla realtà circostante.

Maggiori Informazioni

Autore Ghigi Rossella
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 774
Lingua Italiano
Indice Parte prima Partecipazione e legame con la comunità 1. La politica, la partecipazione e le differenze di genere tra gli adolescenti di Dario Tuorto Introduzione/Forme di coinvolgimento civico-politico degli adolescenti: esiste un modello di genere?/La politica in famiglia: orientamenti, comunicazione, conflitto/I fattori di attivazione civica-politica: l’influenza familiare e il ruolo della scuola 2. Percorsi di genere nella costruzione del legame con la comunità locale e impatto sul benessere degli adolescenti di Elvira Cicognani e Bruna Zani Introduzione/Obiettivi e strumenti di analisi utilizzati/Misure/Senso di comunità e benessere tra gli adolescenti/Conclusioni Parte seconda Performance e prospettive di carriera 3. Le rappresentazioni della leadership in un’ottica di genere di Rita Gatti, Eugenia Lodini, Elena Luppi e Federica Zampighi La leadership in un’ottica di genere/Fase qualitativo-esplorativa della ricerca/Indagine quantitativa sulla leadership/Conclusioni 4. Differenze di genere in contesto scolastico ed extrascolastico di Arnaldo Spallacci, Maria Teresa Tagliaventi ed Enzo Morgagni Introduzione/Stare a scuola: il rapporto con compagni e insegnanti/Relazioni di genere e vita in classe/Esperienze di lavoro e prosecuzione degli studi/Partecipazione ad attività formative extrascolastiche/Conclusioni 5. Genere e matematica: si può ridurre la minaccia dello stereotipo in classe? di Carlo Tomasetto, Maria Cristina Matteucci e Pascal Pansu Introduzione/La minaccia dello stereotipo: che cos’è e come si riduce/Spiegare la minaccia dello stereotipo in classe ne riduce gli effetti? Uno studio sul campo/Spiegazione dello stereotipo e performance in matematica/Conclusioni 6. Genere e scelte professionali: lo sviluppo degli interessi verso la carriera in ambito scientifico nella scuola secondaria di secondo grado di Rita Chiesa e Dina Guglielmi Introduzione/L’interesse verso le discipline scientifiche in maschi e femmine: l’approccio della Social Cognitive Career Theory/La ricerca: metodi e strumenti /I risultati: senso di autoefficacia, supporto dei genitori ed esperienza scolastica/Conclusioni Parte terza Corpi, pratiche e stereotipi 7. Rappresentazioni del corpo e stereotipi di genere nei discorsi tra adolescenti di Cinzia Albanesi e Laura Fortuna Introduzione/Il metodo: campione e strumenti di analisi/I principali risultati: il corpo nelle rappresentazioni e stereotipi di genere/Conclusioni 8. Adolescenti e uso del corpo. Differenze di genere e modifiche corporee di Rossella Ghigi Introduzione/Ipotesi di ricerca: genere e modifica corporea/Metodologia e descrizione del campione/Pratiche e atteggiamenti legati al corpo/Body art e chirurgia estetica: un confronto per genere/Conclusioni 9. Corpi, generi, generazioni: servizi e adolescenti nella migrazione di Federica Tarabusi Introduzione/ “Giovani donne in bilico”? Le prospettive di chi opera nei servizi/Soggettività multiple/Famiglie, generi, generazioni/Conclusioni 10. Genere e omofobia negli adolescenti di Luca Pietrantoni e Gabriele Prati Introduzione / “Non sono gay, sono un vero maschio”: mascolinità e omofobia/La ricerca qualitativa: metodo e risultati/L’indagine quantitativa. Metodi e risultati/Conclusioni 11. Comportamenti violenti e illegali in adolescenza nella provincia di Rimini: differenze di genere di Giannino Melotti e Antonella Brighi Introduzione/Presentazione della ricerca/I risultati: genere e attività illegali e violente in adolescenza/Conclusioni Gli autori