Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Adolescenti e criminali. Minori e organizzazioni mafiose: analisi del fenomeno e ipotesi d'intervento. Una ricerca realizzata dall'Istituto Centrale di Formazione del Personale della Giustizia Minorile

ISBN/EAN
9788846485793
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
144

Disponibile

20,50 €
Questo volume conclude un percorso che ha provato ad aprire spazi di lettura e di intervento su un tema che sembra accrescere aspetti di complessità: il rapporto fra minori e criminalità organizzata. Il progetto ha coinvolto decine di operatori e consulenti, di studiosi e ricercatori; un percorso di ricerca-azione e di formazione. Una ricerca che coinvolgendo le regioni puglia e campania può essere considerata paradigmatica: un modello per comprendere, interrogarsi e intervenire sulla capacità della criminalità organizzata di coinvolgere i minori. La scelta di sistematizzare il lavoro svolto attraverso questo volume, non intende concludere la riflessione sul tema, quanto sollecitare il confronto, che non si esaurisce certo qui. L'obiettivo è quello di analizzare alcune situazioni in cui il meccanismo di associazione è collegabile all'appartenenza a organizzazioni criminali quali la mafia, la camorra, la ndrangheta, la sacra corona unita: capire un 'bisogno di appartenenza criminale' che viene manipolato e utilizzato dalle organizzazioni mafiose e che servizi e operatori devono provare a prevenire e limitare.

Maggiori Informazioni

Autore Priore Rosario; Lavanco Gioachino
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 1240302
Lingua Italiano
Indice Rosario Priore, Gioacchino Lavanco, Introduzione Parte I. Il quadro teorico di riferimento Fabio Armao, Le mafie (in una prospettiva cosmo-politica) (Sulla competenza degli internazionalisti a parlare di mafie; Le mafie tra teoria e pratica della ricerca; Le mafie tra radicamento ed espansione; Alcuni cenni di "teoria applicata"; Riferimenti bibliografici) Gioacchino Lavanco, Carolina Messina, Dalla criminalità organizzata al "sentire mafioso" (Reati minorili e giudizio morale; Il modello del sentire mafioso; Dalla famiglia all'individuazione dei rischi: ipotesi interpretative; L'intervento con il minore autore di un reato; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Parte II. Una ricerca su minori e criminalità organizzata Giuseppe Mandalari, Giuditta Sturniolo, Marilena Tacconi, Il quadro metodologico e gli strumenti Marilena Tacconi, Carolina Messina, Minori mafiosi: il 416 bis. L'entità del fenomeno (I soggetti iscritti dalle procure; I soggetti presi in carico nei servizi; Il percorso nei servizi) Giuditta Sturniolo, Carolina Messina, La ricostruzione delle storie (Descrizione e analisi dei dati; Le cartelle uniche sui casi ex art. 416 bis; Le specificità territoriali per i casi ex art. 416 bis; Le cartelle uniche sui casi "in odore di mafia"; Le specificità territoriali per i casi "in odore di mafia"; Le cartelle uniche sui casi "multiproblematici"; Le specificità territoriali per i casi "multiproblematici"; Considerazioni conclusive) Giuditta Sturniolo, Marilena Tacconi, Le rappresentazioni degli operatori. Analisi dei focus group (L'esperienza dei focus group in Puglia; L'esperienza dei focus group in Campania) Annamaria Nicolai, Un commento conclusivo Gli autori.
Stato editoriale In Commercio