Adolescenti: Cultura Del Rischio Ed Etica Dei Limiti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856805406
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Disponibile
20,00 €
Come intendere il rischio in adolescenza? Come nasce e come si manifesta nelle società della post-industrialità? Perchè gli adolescenti sembrano averne bisogno? Perchè la prudenza non è per loro una virtù? E perchè è però necessario imparare a correre dei rischi per crescere? E ancora: possiamo parlare di una cultura del rischio come antidoto a vissuti di precarietà esistenziale e di etica del limite nella sua funzione di contenitore in grado di dare forma a soggetti che crescono in società liquide? A questi ed altri interrogativi cerca di rispondere il testo, grazie ai contributi di numerosi studiosi e professionisti che lavorano da anni con i giovani. Si mostra così come l'esposizione al rischio in adolescenza si intreccia non solo con il crescere ma anche con la dimensione del limite, categoria oggi sempre più ignorata dagli adulti prima ancora che dai più giovani. Il libro si avvale anche di un'approfondita ricerca sul campo condotta su un campione di più di 1200 adolescenti tra i 14 e i 18 anni di tre aree del nord italia, intervistati mediante strumenti di indagine psicologica cognitivi e psicodinamici allo scopo di esplorare nel modo più approfondito possibile il concetto di rischio, il modo in cui lo intendono i giovani e la qualità del loro rapporto con il limite.
Maggiori Informazioni
Autore | Francesconi Marco; Zanetti Maria Assunta |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Num. Collana | 334 |
Lingua | Italiano |
Indice | Paola Turchelli, Franca Feliziani, Presentazione. Stimolare la passione per il pensare nell'"epoca delle passioni tristi" Marco Francesconi, Maria Assunta Zanetti, Introduzione Parte I. Le origini psicologiche del rischio Silvia Vegetti Finzi, Viviamo nella società del rischio Eugenio Torre, Il fascino del rischio negli adolescenti Marco Francesconi, Nutrirsi di distribuzione. Adolescenti che volano vicino alla fiamma Leopoldo Grosso, Un cocktail di emozioni: motivazioni al rischio e fattori protettivi Emilia Ferruzza, Il piacere offuscato o l'intollerabile piacere: sessualità e rischio in adolescenza Parte II. Percorsi di riparazione Daniela Scotto di Fasano, Dalla colpa all'assunzione della colpa alla riparazione Adriano Pagnin, Norme e azione. Capirle, seguirle e violarle Giovanna Giaconia, Difficile adolescenza: dalla depressione al doppio Maria Teresa Palladino, La famiglia di fronte alla colpa Francesca Busani, Maria Luisa Puglielli, Laura Turuani, Muoversi nel labirinto dell'adolescenza. Limiti e risorse del servizio di counseling a scuola Parte III. La ricerca Sara Peruselli, Maria Assunta Zanetti, Susi Teresa Citriniti, Roberta Renati, Gli strumenti e i risultati in area cognitiva Diana Antoniazzi, Alice Armetti, Eliana Benericetti, Maria Laura Bergamaschi, Ilaria Bonavia, Catia Di Domenica, Franca Feliziani, Luca Filighera, Marco Francesconi, Silvia Gangemi, Paola Garbarini, Stefano Moroni, Valeria Perrucci, Maria Luisa Puglielli, Daniela Scotto di Fasano, Gli strumenti e i risultati in area psicodinamica Bibliografia Gli Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: