Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Adams' La zoppicatura nei cavalli

ISBN/EAN
MONDUZZADAMS
Editore
Monduzzi
Formato
Cartonato
Anno
1990
Pagine
905
180,00 €

Cap. 1 - ANATOMIA FUNZIONALE DEGLI ORGANI DI LOCOMOZIONE DEL CAVALLO
Cap. 2 - I RAPPORTI TRA CONFORMAZIONE E ZOPPICATURA
Cap. 3 - DIAGNOSI DI ZOPPICATURA
Cap. 4 - RADIOLOGIA EQUINA
Cap. 5 - IL RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELLO SVILUPPO E NELLE AFFEZIONI DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Cap. 6 - MALATTIE DELLE OSSA E DELLE STRUTTURE ANNESSE
Cap. 7 - MALATTIE DI ARTICOLAZIONI, TENDINI, LEGAMENTI E STRUTTURE ANNESSE
Cap. 8 - ZOPPICATURA
Cap. 9 - CLASSIFICAZIONE DEI FERRI E DEI CHIODI PER FERRO DI CAVALLO
Cap. 10 - PAREGGIO E FERRATURA DEL PIEDE NORMALE
Cap. 11 - EFFETTI DEL PAREGGIO E DELLA FERRATURA SCORRETTI
Cap. 12 - METODI DI PAREGGIO E FERRATURA CORRETTIVI
Cap. 13 - ANDATURE NATURALI
Cap. 14 - METODI DI TERAPIA

Maggiori Informazioni

Autore Adams O.R.; Stashak Ted S.
Editore Monduzzi
Anno 1990
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Cap. 1 - ANATOMIA FUNZIONALE DEGLI ORGANI DI LOCOMOZIONE DEL CAVALLO - Nomenclatura anatomica e suo uso - Arto toracico - Arto pelvico Cap. 2 - I RAPPORTI TRA CONFORMAZIONE E ZOPPICATURA Conformazione del tronco - Equilibrio - Centro di Gravità Conformazione degli arti - Gli arti anteriori - Difetti di conformazione degli arti anteriori - Gli arti posteriori - Difetti di conformazione degli arti posteriori - Valutazione della conformazione degli arti per fini di giudizio X Conformazione del piede - Asse del piede e asse della pastoia - Pareggio del piede - Effetto della conformazione del piede sul passo e sulla maniera di camminare - Il piede ateriore - Il piede posteriore - Conformazione anormale del piede Cap. 3 - DIAGNOSI DI ZOPPICATURA Definizione di zoppicatura - Classificazione delle zoppicature - Caratteristiche del movimento degli artui Anamnesi Metodologie dell'esame clinico - Ispezione - Esame di palpazione e manipolazione - Considerazioni particolari - Anestesia locale - Radiografia - Metodi diagnostici complementari Cap. 4 - RADIOLOGIA EQUINA - Attrezzatura - Sicurezza nei confronti delle radiazioni - Schede tecniche - Esami radiografici particolari - Ulteriori tecniche di rappresentazione - Principi di interpretazione radiografica - Anatomia radiografica normale per esami di zoppicatura Cap. 5 - IL RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELLO SVILUPPO E NELLE AFFEZIONI DELL'APPARATO LOCOMOTORE Nelle fattrice e nel puledro - Assunzione insufficiente di alimenti - Assunzione eccessiva di alimenti - Squilibri proteici - Effetti sul puledro lattante - Squilibri minerali - Carenze vitaminiche Nel cavallo in accrescimento - Cause di alterazioni della ossificazione encondrale - Controllo nutrizionale delle alterazioni dell'ossificazione encondrale Nel cavallo maturo per il mantenimento dell'attività - Deficit di acqua, di elettroliti e di energia - Iperparatiroidismo nutrizionale secondario - Squilibri di vitamina D - Squilibri di vitamina A - Intossicazione da selenio - Fluorosi Cap. 6 - MALATTIE DELLE OSSA E DELLE STRUTTURE ANNESSE Sviluppo post-natale ed accrescimento dell'apparato muscolo-scheletrico - Morfologia della zona di accrescimento (fisi) - Aspetti biomeccanici della zona di accrescimento (fisi) - Arresto dell'accrescimento - Effetto delle forze fisiche sull'epifisi: lesioni epifisarie Guarigione dell'osso e riparazione delle fratture: aspetti clinici - Le fratture come causa di zoppicatura - Guarigione delle fratture nel cavallo Malattie dell'osso localizzate e sistemiche - Osteite ed osteomielite settica - Altre malattie Malattie del muscolo - Introduzione - Risposta del muscolo agli insulti - Diagnosi delle malattie muscolari nel cavallo - Malattie sistemiche del muscolo - Altre miopatie Cap. 7 - MALATTIE DI ARTICOLAZIONI, TENDINI, LEGAMENTI E STRUTTURE ANNESSE Malattie delle articolazioni - Anatomia e fisiologia delle articolazioni - Fisiopatologia delle articolazioni e loro risposta agli insulti e alle lesioni - Diagnosi di artropatia Specifiche malattie delle articolazioni - Sinovite idiopatica (spavenio acquoso e mollette articolari) - Artrite traumatica - Incompleta o difettosa ossificazione delle ossa delcarpo o del tarso - Osteocondromatosi sinoviale - Artriti infettive - Osteocondrosi - Artriti infettive - Ernia sinoviale, ganglio o fistola sinoviale - Artropatie immuno-mediate - Anomalie articolari congenite - Tumori Malattie e problemi di tendini, legamenti e guaine tendinee - Anatomia - Alterazioni dello sviluppo dei tendini e dei legamenti Lesioni traumatiche dei tendini e dei legamenti Patologia delle borse (sinoviali) e di altri tessuti periarticolari Cap. 8 - ZOPPICATURA IL PIEDE - Laminite - Malattia navicolare - Fratture del'osso navicolare - Emincastellatura (talloni accavallati) - Osteite della falange distale - Cisti ossee sottocondrali della falange distale (triangolare) - Fratture della falange distale (terza, osso triangolare) - Fratture del processo estensorio della falange distale - Malattia piramidale (piede a contrafforte o a sperone) FERITE PENETRANTI DEL PIEDE - Chiovardo cartilagineo (necrosi della cartilagine complementare) - Ferite da punta della linea bianca (ghiaia) - Ossificazione delle cartilagini complementari - Sobbattiture e contusioni soleari - Cancro (del fettone) - Marcimento - Cheratoma - Intossicazione da selenio - Avulsione dellaparete dello zoccolo ai talloni - Setole in punta, setole ai quarti, setole ai talloni - Scollamenti verticali della parete LA PASTOIA - Formelle (esostosi falangee) - Lussazioni e sublussazione della giuntura interfalangea prossimale (della corona) - Fratture della falange intermedia (seconda, coronale) - Fratture longitudinali e comminute della falange prossimale (pastorale) - Desmite dei legamenti sesamoidei distali - Formelle rachitiche IL NODELLO - Fratture parcellari della falange prossimale (pastorale) nella giuntura metacarpo-falangea o metatarso-falangea (nodello) - Fratture delle ossa esamoidee prossimali - Sesamoidite - Artrite traumatica della giuntura metacarpo-falangea (nodello)(Osselet) - Rottura traumatica dell'apparato sospensore - Lussazione laterale e mediale della giuntura metacarpo-falangea e metatarso-falangea (lussazione del nodello) - Deformità angolari degli arti a livello delle giunture metacarpo-falangea e metatarso-falangea (deviazione del nodello) - Costrizione del o da parte del legamento anulare palmare (volare) o plantare IL METACARPO E IL METATARSO - Periostite e fratture della faccia dorsale del metacarpo (stinchite, mal di stinchi o frattura da stress) - Fratture dei condili dell'osso metacarpale e matatarsale terzo (fratture condilari, fratture longitudinali articolari) - Fratture dell'osso metacarpale e matatarsale terzo (stinco) - Deformità angolari degli arti a livello della diafisi dell'osso metacarpale e metatarsale terzo - Schinelle - Fratture delle ossa metacarpali e metatarsali rudimentali (ditini) - Zoppicature legata all'origine del legamento sospensore IL CARPO - Deformità angolari degli arti a sede carpica (carpo valgo, carpo varo, deviazione mediale e laterale del carpo) - Deviazione dorsale (anteriore) delle giunture carpiche (ginocchia arcate, ginocchia da capra e deformità flessoria del carpo) - Rottura del tendine estensore radiale del carpo - Rottura del tendine estensore comune del dito - Igroma del carpo - Fratture intrarticolari del carpo - Lussazione delle giunture carpiche - Sindrome del canale (tunnel) del carpo - Fratture dell'osso accessorio del carpo L'AVAMBRACCIO - Formazione di osteocondromi nella parte distale del radio (esostosi sopracarpiche) - Stiramento delle briglia radiale - Fratture del radio IL GOMITO - Fratture dell'ulna - Rottura del legamento collaterale mediale della giuntura omero-radiale (gomito) - Bursite alla sommità del gomito (lupia) L'OMERO - Fratture dell'omero - Paralisi del nervo radiale LA SPALLA - Infiammazione della borsa bicipitale (bursite intertubercolare, bursite bicipitale) - Ossificazione della giuntura scapolo-omerale (spalla) - Artrite della giuntura della spalla (omartrite) - Lussazione della giuntura scapolo-omerale (spalla) - Paralisi del nervo soprascapolare (atrofia dei muscoli sopraspinato e sottospinato) (cavallo spallato) - Fratture del tubercolo sopraglenoideo (tuber scapulae) - Rottura del muscolo grande dentato IL TARSO - Spavenio osseo (osteoartrite o artropatia degenerativa delle giunture distali del tarso) - Tenite e bursite cuneana (sindrome della tarsite distale dei cavalli da traino) - Spavanio acquoso (idrartrosi cruro-tarsica, sinovite idiopatica) - Spavenio sanguigno - Spavenio occulto - Osteocondrite dissecante della giuntura cruro-tarsica - Fratture a piastra dell'osso centrale del tarso e dell'osso tarsale terzo - Fratture interarticolari nella giuntura criro-tarsica (tibio-tarsica) - Fratture dell'osso fibulare del tarso (calcagno) - Lussazione delle giunture tarsiche - Corba - Dislocazione del tendine flessore superficiale del dito dalla tuberosità calcaneale (lussazione del tendine flessore superficiale del dito, lussazione della calotta calcaneale) - Rottura del peroneo terzo - Rottura del tendine gastrocnemio - Arpeggio - Tremori LA TIBIA - Fratture - Osteocondrosi (frattura da avulsione) della tuberosità tibiale - Fratture della fibula (discontinuità della fibula) - Miopatia fibrosa e miopatia ossificante LA GRASSELLA - Zoppicature della giuntura della grassella (gonite) - Fissazione superiore della rotula - Condromalacia della rotula - Lussazione distale della rotula - Sublussazione rotulea e lussazione (ectopia rotula) - Fratture della rotula IL FEMORE - Fratture - Paralisi del nervo femorale (paralisi crurale) - Bursite trocanterica (zoppicatura trocanterica) GIUNTURA COXO-FEMORALE - Rottura del legamento rotondo della giuntura coxo-femorale - Lussazione coxo-femorale (dislocazione della giuntura dell'anca) LA PELVI - Trombosi dell'aorta caudale o delle arterie iliache - Frattura della pelvi - Sublussazione della giuntura sacro-iliaca (distasi sacro-iliaca) LA COLONNA VERTEBRALE TORACO-LOMBARE PROBLEMI DELLA SCHIENA - Sovrapposizione dei processi spinosi toracici e/o lombari PROBLEMI MUSCOLARI - Miosite dei muscoli psoas e longissimus dorsi - Distrofia muscolare TENDINI - Scontinuazione traumatica dei tendini estensori del dito dell'arto anteriore e posteriore - Scontinuazione traumatica dei tendini flessori del dito dell'arto anteriore e posteriore SINOVITE IDIOPATICA MOLLETTE (GALLE) FERITE ATASSIA SPINALE LOCOMOTORIA (Sindrome del barcollamento) - Malformazioni delle vertebre cervicali - Mieloencefalite equina protozoaria - Mieloencefalopatia degenerativa equina - Herpes virus-1equino - Tossicosi da Sorgo - Osteomielite vertebrale ed empiema epidurale - Infestazione spinale da nematodi - Fratture vertebrali Cap. 9 - CLASSIFICAZIONE DEI FERRI E DEI CHIODI PER FERRO DI CAVALLO - Ferri - Chiodi da ferratura - Effetti del peso del ferro - Ferri correttivi - Cuscini soleari (solette) Cap. 10 - PAREGGIO E FERRATURA DEL PIEDE NORMALE - Pareggio del piede normale - Ferrature del piede normale - Dopo che il cavallo è stato ferrato (Equilibrio e asse del piede - Ferratura) - Rimozione Cap. 11 - EFFETTI DEL PAREGGIO E DELLA FERRATURA SCORRETTI - Equilibrio laterale e mediale del piede - Asse del piede, della pastoia e sua inclinazione - Ferrature scorrette Cap. 12 - METODI DI PAREGGIO E FERRATURA CORRETTIVI Concetti fondamentali per correggere i difetti di andatura Pareggio correttivo Ferri correttivi - Ferri a punta quadra o con punta rollante - Ferri a traversa - Applicazione del ferro al contrario - Barbette - Talloni prolungati - Talloni rialzati - Ferri a binda larga - Ferro svasato - Cambiamento dell'appoggio della superficie soleare del piede Condizioni che richiedono pareggio e ferratura correttivi - Base larga, mancinismo all'anteriore - Base stretta, mancinismo che nell'anteriore atterra sulla parete esterna - Base stretta, cagnolismo (piede da piccione) - Base larga, cagnolismo che atterra sulla parete interna - Punta lunga e talloni poco sviluppati - Talloni contratti - Formelle - Ossificazione delle cartilagini complementari - Malattia navicolare - Garretti vaccini - Spavenio osseo - Incrociamento - Forgiare e raggiungersi - Colpirsi il gomito - Attintura (interferenza) - Sobbattiture - Setole in punta ed ai quarti - Ferite del cercine coronario - Teniti o lesioni dei tendini flessori - Piedi piatti - Suola colma o convessa (suola a pomice) Cap. 13 - ANDATURE NATURALI - Il passo - Il trotto - Il galoppo o corsa - Il canter - L'ambio - Andature lente (passo da corsa, fox trot, ambio lento) - Arretramento Cap. 14 - METODI DI TERAPIA Terapia fisica - Freddo - Calore (termoterapia) - Massaggio - Corrente faradica - Esercizio Altri metodi di terapia - Immobilizzazione - Immobilizzazione di una parte - Applicazione di sostanze revulsive - Cauterizzazione terpeutica - Crioterapia - Terapia radiante - RAdiazionii X - Agopuntura - Laserterapia - Elettrostimolazione (ES), campi elettromagnetici pulsanti (CEMP) e magnetoterapia (MT) - Impiastri o cataplasmi L'uso di farmaci antinfiammatori INDICE
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: