Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Adamo Ed Eva

ISBN/EAN
9788843056569
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca medievale
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
320

Disponibile

24,00 €
Il Jeu d’Adam è la prima opera teatrale interamente in volgare tramandataci dalla tradizione manoscritta. Databile attorno alla metà del XII secolo e conservato in un solo codice del secondo quarto del XIII (Tours, Bibliothèque municipale, n° 927, cc. 20r-40r), è con tutta probabilità di origini anglo-normanne. La sua maggiore innovazione, almeno stante la tradizione superstite, è la netta ripartizione degli ambiti riservati al latino e al volgare: il primo preposto da un lato a registrare l’incipit delle lectiones e dei responsori che introducono e scandiscono le sue sezioni, e dall’altro a descrivere l’allestimento e lo svolgimento della messinscena; il secondo riservato al testo recitato dai protagonisti. Un aspetto saliente di tale strutturazione è l’inclusione di quelle che con un anacronismo potremmo definire "note di regia", intese a regolamentare l’esecuzione del testo: vi sono descritti con cura scenografia e costumi, ma soprattutto presentano le indicazioni da fornire agli attori affinché la loro interpretazione sia efficace. Una particolare attenzione è rivolta ai tempi dell’azione scenica e alle modalità della recitazione: le entrate e le uscite di scena, l’attacco delle battute, il tipo di gestualità da associare a queste ultime, gli spostamenti che devono compiere gli attanti all’interno dello spazio riservato alla performance. Una peculiarità di tali didascalie è costituita dalla loro costante insistenza sulla natura fittizia della rappresentazione attoriale, ribadendo i concetti di infingimento, di simulazione: preoccupazione che, rifiutando il principio "classico" dell’immedesimazione, sancisce una distanza tra l’interprete e il personaggio anticipatrice delle impostazioni teoriche proprie al teatro contemporaneo.

Maggiori Informazioni

Autore Barillari Sonia Maura
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca medievale
Num. Collana 126
Lingua Italiano
Indice Introduzione Bibliografia JEU D’ADAM ORDO REPRESENTACIONIS ADE UN COPIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DELLA STORIA DI ADAMO Apparato critico Note Glossario Indici