UNIREUMA - Reumatologia - Per studenti e medici di medicina generale 3/Ed. [Adami - Idelson Gnocchi]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879476607
- Editore
- Idelson-Gnocchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Edizione
- 3
- Pagine
- 515
Non Disponibile
49,00 €
UNIREUMA è un’associazione che riunisce tutti i docenti di Reumatologia delle Università Italiane e che da circa 10 anni promuove iniziative, nell’ambito della pedagogia medica, dedicate precipuamente all’insegnamento ed alla formazione in Reumatologia.
Questo libro, che è ormai alla terza edizione e a cui hanno contribuito tutte le Scuole di Reumatologia delle Università Italiane, è il portato dalle scelte metodologiche, delle proposte classificative e delle raccomandazioni/linee guida della Comunità Scientifica Internazionale di cui i reumatologi italiani sono parte.
In particolare per la classificazione delle malattie reumatiche UNIREUMA, congiuntamente con la Società Italiana di Reumatologia (SIR), sta completando una revisione che verrà riportata nella ristampa di questo libro, ma di cui già tiene conto questa edizione.
Sono stati infatti inseriti capitoli completamente nuovi, come quelli dedicati alle malattie autoinfiammatorie ed alla malattia IgG4 correlata; è stato inserito un nuovo capitolo che tratta dei principi generali di terapia delle malattie reumatologiche; è stato infine aggiunto un ampio capitolo su malattie reumatiche e gravidanza.
Quest’ultimo capitolo è di particolare importanza ed utilità perché tratta argomenti in larga misura innovativi e che comunque non trovavano spazio nei libri di Reumatologia né sono comunemente oggetto di trattazione nel corso di lezioni.
Molti aspetti delle malattie reumatiche hanno registrato profonde revisioni negli ultimi 15 anni ed a questo hanno contribuito nuove acquisizioni delle conoscenze immunologiche riguardo al ruolo di particolari sottopopolazioni di linfociti quali i Treg ed i Th17. Così come si sono ulteriormente sviluppate le conoscenze dei mediatori solubili (citochine) e dei loro recettori, del ruolo patogeno dell’immunità innata, nonché dei meccanismi di trasmissione dei segnali coinvolti nella risposta immune.
Per ognuno di questi aspetti è stato possibile sviluppare nuove terapie “mirate” che hanno grandemente modificato la prognosi e la possibilità di cura delle principali malattie reumatologiche.
Si sono inoltre molto sviluppate nuove conoscenze sull’infiammazione e sui fattori che la inducono e la regolano. Basti pensare a questo proposito alle scoperte che riguardano il ruolo degli adipociti nell’infiammazione, o quello di agenti microbici quali porphyromonas gingivalis nell’Artrite Reumatoide, o infine il ruolo del fumo di sigaretta nelle artriti infiammatorie.
Un’ultima considerazione merita il fatto che la trattazione delle malattie reumatologiche non in tutti i corsi di laurea trova lo spazio, in termini di ore di lezione, per una trattazione completa e sistematica di tutte le oltre 150 malattie.
Gli studenti troveranno in questo libro la trattazione di tutti gli argomenti di interesse, vuoi per il peso epidemiologico, vuoi per il loro valore scientifico, vuoi infine per gli aspetti terapeutici innovativi.
Maggiori Informazioni
Autore | Adami Silvano; Valentini Gabriele; Bombardieri Stefano; Cutolo Maurizio |
---|---|
Editore | Idelson-Gnocchi |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE I 1. Malattie reumatiche. Inquadramento 2. Classificazione delle malattie reumatiche 3. Apparato locomotore: struttura e funzioni 4. Epidemiologia 5. Meccanismi patogenetici delle malattie reumatiche 5.1 La neuroimmunoendocrinologia delle malattie reumatiche 5.2 Il processo infiammatorio 5.3 Le immunoreazioni patogene 5.4 Meccanismi di danno tissutale 6. Semeiotica fisica e strumentale 6.1 Sintomi, segni e misure 6.2 Analisi del liquido sinoviale 6.3 Imaging in Reumatologia 6.4 Laboratorio in Reumatologia PARTE II 7. Spondiloartriti, artriti da agenti infettivi, malattie autoinfiammatorie monogeniche 7.1 Spondiloartriti 7.2 Spondilite anchilosante 7.3 Artrite psoriasica 7.4 Artriti reattive: generalità 7.5 Artriti reattive: quadro clinico 7.6 Spondiloartriti enteropatiche 7.7 Artriti post-faringitiche: reumatismo articolare acuto 7.8 Artriti da agenti infettivi 7.9 Malattie autoinfiammatorie monogeniche 7.10 Eritema nodoso PARTE III 8. Artrite reumatoide e artrite idiopatica giovanile 8.1 Artrite reumatoide 8.2 Artrite idiopatica giovanile PARTE IV 9. Le connettiviti 9.1 Generalità 9.2 Il lupus eritematoso sistemico (LES) 9.3 La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi 9.4 Sclerosi sistemica 9.5 Polimiosite-Dermatomiosite 9.6 La sindrome di Sjögren 9.7 La connettivite mista (MCTD) 9.8 Malattia IgG4-correlata PARTE V 10. Vasculiti 10.2 Vasculiti ANCA associate 10.3 Arterite gigantocellulare 10.4 Vasculiti dei piccoli vasi 10.5 La malattia di Behçet PARTE VI 11. Artropatie da cristalli, artrosi 11.1 Generalità. Artropatia da cristalli 11.2 La gotta 11.3 Malattia da deposizione di cristalli di calcio pirofosfato 11.4 Malattia da deposito di cristalli di idrossiapatite 11.5 L’artrosi 11.6 DISH o malattia di Forestier PARTE VII 12. Reumatismi extra-articolari 12.1 Generalità 12.2 Polimialgia reumatica 12.3 Fibromialgia 12.4 Reumatismi extra-articolari localizzati 12.5 Sindrome del tunnel carpale 13. Principali malattie dell’osso 13.1 Osteoporosi 13.2 Morbo di Paget 13.3 Le osteomalacie 13.4 La sindrome dolorosa regionale complessa (SDRC) 14. Malattie ereditarie del tessuto connettivo 15. Malattie reumatiche e gravidanza 16. Principi generali di terapia delle malattie reumatiche Risposte ai test di autovalutazione Indice analitico |
Disponibilità | Vedi Nuova Edizione di questo articolo |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: