Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ad Uso E Consumo. Il Marketing Esperienziale Per Il Manager

ISBN/EAN
9788871924274
Editore
Pearson
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
304

Disponibile

30,00 €
La concorrenza spinge le imprese a differenziare le proprie offerte per conquistare i consumatori e sviluppare con loro relazioni stabili e leali. E lo sforzo di differenziazione è sempre più diretto a creare vere e proprie esperienze di consumo, che coinvolgano i clienti con le loro emozioni, influenzandone i legami con l'impresa stessa o con i suoi brand. L'esperienza di consumo diventa, dunque, territorio competitivo fino a rappresentare una nuova sfida per il management, che deve adeguare metodi e strumenti per l'analisi del consumatore, logiche di progettazione e gestione dell'offerta e della comunicazione, e non ultimo sistemi di misurazione delle performance e dei ritorni sugli investimenti di marketing. Le iniziative che le imprese stanno sperimentando sono numerose ed eterogenee: dalle azioni volte a stimolare emozioni sempre più intense, a quelle che tentano di coinvolgere affettivamente il consumatore; da punti di vendita ricchi di stimoli sensoriali, a prodotti e servizi arricchiti da contenuti edonistici o di socialità; dalla comunicazione non convenzionale (buzz, guerrilla, ecc.) fino a programmi di marketing esperienziale veri e propri. Poche tra queste iniziative hanno successo, molte falliscono. Ad uso e consumo propone modelli e casi di successo ai quali ispirarsi per comprendere e gestire relazioni con consumatori e intermediari nella logica dell'esperienza. Partendo da una solida combinazione di teorie e pratiche manageriali, il volume affronta temi relativi all'analisi e alla progettazione dell'esperienza, proponendo anche un originale insieme di consigli pratici per limitare gli errori nella traduzione operativa delle strategie di marketing esperienziale. Quello che spesso manca, infatti, è un progetto coerente, che leghi posizionamento strategico, politiche di marca, progettazione dell'esperienza di consumo e gestione di tutti gli elementi personali e impersonali che rendono concreta e memorabile l'esperienza. Ne emerge un contributo utile e originale per manager e consulenti che intendano anticipare la concorrenza nell'affrontare la sfida della differenziazione esperienziale.

Maggiori Informazioni

Autore Addis Michela
Editore Pearson
Anno 2007
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice I vantaggi competitivi dell’esperienza di consumo L’esperienza di consumo: un modello manageriale Le emozioni al cuore dell’esperienza di consumo La creazione del driver emozionale L’interpretazione del consumatore La misurazione dei ritorni dell’esperienza