Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Acusmetria. Il Suono Visibile. Con Cd-rom

ISBN/EAN
9788846451514
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di architettura e design
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
144
21,50 €
Così come la geometria è l'arte di misurare la terra (gea) e in senso più ampio la scienza delle proporzioni e delle misure (linee, superfici, solidi), l'acusmetria assume il ruolo di disciplina delle proporzioni e delle misure delle forme acustiche. Quant'è lungo un tratto sonoro? Posso ascoltare un triangolo? Le forme acusmetriche denominate As (Acousmetric shape), sono oggetti sonori "a memoria di forma" atti a indurre la percezione di punti, linee e figure geometriche in movimento nello spazio. La domanda da porre a chi le ascolta non è "cosa senti?", ma "cosa vedi?". La loro percezione mette in atto un confronto con nozioni extra sonore. Il suono diviene cioè un segno che rinvia ad un senso: non solo ascolto l'oggetto sonoro, ma decifro un linguaggio. Il fattore tempo determina per l'ascoltatore la possibilità di cogliere i punti uditivi di riferimento mnemonico che consentono di percepire una forma, termine fra i molti che il linguaggio musicale mutua dall'esperienza visivo-spaziale. "Alto/basso", "ascendente/discendente" per descrivere l'altezza relativa di un suono, "volume" per indicare la dinamica, definizioni come "moto retto", "contrario", "obliquo", "posizione", "intervallo", dimostrano la contiguità degli ambiti. Le applicazioni e le prospettive della percezione acusmetrica si rivelano nella composizione, nel design, nell'architettura, nelle tecniche di comunicazione. Nel Cd-rom allegato, il test acusmetrico permette di scoprire il proprio grado di abilità sinestetica, la realizzazione virtuale di una fiaba acusmetrica e la composizione "Capriccio spaziale" di Francesco Rampichini.

Maggiori Informazioni

Autore Rampichini Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro + CD/DVD
Collana Serie di architettura e design
Lingua Italiano
Indice Francesco Rampichini, Introduzione Francesco Rampichini, Acusmetria - Il suono visibile (Codici e musica; Acusmetria; Sinestesia; Percezione acusmetrica: suono e linguaggio; Percezione acusmetrica: forme e flussi; Modelli e costituzioni parametriche; Oltre la stereofonia; Verso una notazione) Ettore Lariani, Spazi acusmetrici (No, non sono un musicista; Web-design e ipertesti acusmetrici; Marchi sonori e altre applicazioni; Acusmetria e museografia; Acusmetria e architettura; Scenografia acusmetrica; Prospettiva) Marco Maiocchi, La matematica dei fenomeni acusmetrici (Dallo stimolo alla percezione; Fenomenologia acusmetrica; La formalizzazione dei fenomeni acusmetrici; Scenari sinestetici; Ringraziamenti) Appendice (Istruzioni per l'utilizzo del Cd-rom; Contenuto del Cd-rom; Pitar Guru - Capriccio spaziale; Il test acusmetrico).
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: