Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Acufene: sibili e ronzii nelle orecchie. Riconoscerli e guarirli

ISBN/EAN
9788887622546
Editore
Amrita
Collana
Ben-essere
Formato
Libro in brossura
Anno
2003
Pagine
176

Disponibile

14,50 €
"Acufene" è il termine medico che indica quei sibili, ronzii, tintinnii che amareggiano la vita di milioni di italiani. A volte il disturbo è tanto grave da causare depressione e addirittura il desiderio di suicidio. L'origine della malattia è così varia che le cure proposte sono innumerevoli e spesso inconcludenti. È interessante sapere che l'acufene può derivare da un problema dentario, ossia dalla disfunzione dell'articolazione della mascella, strettamente correlata all'orecchio medio e interno: in tal caso i trattamenti sono estremamente precisi e hanno successo otto volte su dieci. Vedremo allora scomparire non solo i fastidiosi rumori, ma anche la coorte di sintomi che si portano appresso (mal di capo, mal di schiena, stati depressivi e così via)! Bernard Montain è dottore in chirurgia dentaria, naturopata, psicologo medico, diplomato in medicine naturali e docente incaricato della Facoltà di Medicina a Parigi. È anche uno scrittore affermato, oltre che Presidente di tre associazioni, una delle quali di livello internazionale, che operano per la salute ambientale e naturale.

Maggiori Informazioni

Autore Montain Bernard;Gioberti A.
Editore Amrita
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Ben-essere
Lingua Italiano
Indice Prefazione del dottor André Passebecq Introduzione 1. Definizioni e caratteri generali 2. L’orecchio: lineamenti di anatomia e di fisiologia Propagazione dei suoni verso l’orecchio interno L’orecchio interno o coclea 3. Il meccanismo dell’acufene: le diverse tesi in discussione Le deformazioni meccaniche Le alterazioni della trasmissione nervosa 4. Studio e identificazione degli acufeni L’anamnesi, ovvero l’“interrogatorio” del paziente Caratteristiche degli acufeni L’esame clinico 5. Eziologia (cause) degli acufeni Gli acufeni manifesti Gli acufeni non oggettivabili 6. Trattamento delle acufenie di origine diversa dall’occlusione dentaria I trattamenti generali I trattamenti locali Il sostegno psicologico 7. Definizioni, descrizioni e origini della malocclusione dentaria La bocca, zona strategica dell’essere umano Malocclusione e sindrome dentaria I muscoli masticatori Sindrome dentaria e sistema osteomuscolare Sindrome dentaria e stress Sindrome dentaria e circolazione sanguigna  8. Odontoiatria, naturoterapia e problemi dentali Ripercussioni della sindrome dentaria sulla salute I problemi osteomuscolari I problemi respiratori I disturbi dell’udito Naturoterapia dentaria e ginecologia Malattie della pelle e dei capelli I disturbi gastrointestinali Malocclusione dentaria e sterilità maschile  9. Articolazioni temporomandibolari e acufeni Il muscolo pterigoideo laterale Il massetere Il muscolo temporale 10. Casistica Caso n. 1 Caso n. 2 Caso n. 3 Conclusioni Bibliografia
Stato editoriale In Commercio