Acrobati Nella Rete. I Lavoratori Di Internet Tra Euforia E Disillusione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846449412
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 256
Disponibile
21,50 €
Chi sono gli acrobati nella rete? Sono i lavoratori della net economy e di internet, i professionisti della Rete. Per loro, il lavoro è gioco, spettacolo, divertimento, passione ma anche rischio, pericolo, sacrificio. Sospesi su un filo, gli acrobati della Rete mettono in scena il loro spettacolo, davanti a un pubblico che assiste entusiasta. A volte, però, può capitare di fare un passo falso, di scivolare e precipitare nel vuoto.
Nel 2000 è scoppiata la bolla finanziaria della new economy , trascinando nella sua caduta le imprese e i lavoratori del settore. Le maglie della Rete, quella con la lettera maiuscola, cioè internet, non hanno tenuto: i nodi che sostenevano la struttura si sono sciolti e gli acrobati sono caduti nella rete, quella con la lettera minuscola, ossia un sistema di protezione sociale a maglie larghe, incapace di sostenere le nuove figure professionali.
Questo volume racconta la storia del lavoro nel settore internet a partire dall'effervescenza della sua nascita, fino alla delusione provocata dalla crisi.
Internet presenta, in forma accentuata, tutti gli elementi caratterizzanti la new economy : immaterialità del prodotto, innovazione scientifica e tecnologica, struttura reticolare sia di processo che di prodotto, centralità dell'informazione, riflessività del lavoro ecc.
Ma che cos'è la new economy ? Quali sono i fattori che hanno segnato il passaggio da un'economia old a una "nuova" economia? Alla nuova società, la società dell'informazione, e alla nuova economia, quella della rete, corrisponde un nuovo lavoro? Quali sono le principali conseguenze soggettive nel rapporto tra le persone e il lavoro?
Il volume affronta queste problematiche a partire da un punto di vista originale. La letteratura che finora si è occupata di questi temi è prevalentemente di tipo economico e finanziario ed è interessata alle storie dei protagonisti di internet, di coloro che hanno inventato le nuove tecnologie; questo libro, invece, attraverso le categorie della sociologia del lavoro, analizza le storie delle persone che producono internet attraverso il loro lavoro quotidiano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pais Ivana |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare |
| Num. Collana | 37 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. L'era dell'"e" Internet e la new economy. Una rivoluzione? (Le origini di internet: gli attori e la cultura; Una nuova economia?; La via italiana alla new economy: ritardi e contraddizioni; Verso una next economy?; Il paradigma emergente: la "rete") Le trasformazioni nel mondo del lavoro e delle professioni (Il lavoro che emerge; Le trasformazioni delle professioni) La net economy e Internet: un nuovo settore dell'occupazione? (New, net o internet economy? L'analisi della lettura; New, net e internet economy nel linguaggio degli intervistati; La galassia di internet; L'occupazione nella net economy e nella internet economy; Lo skill shortage e lo skill gap; Nascita e morte di nuove imprese nel comparto internet; Le figure professionali del comparto internet; Le tipologie di contratto e la contrattazione collettiva nella net economy) I lavoratori di internet: creativi, responsabili e flessibili? (Le caratteristiche degli occupati nella net economy; L'organizzazione del lavoro; La divisione del lavoro) Lavorare "per gioco" in un'azienda-famiglia (Le politiche di gestione delle risorse umane; La gestione degli spazi e del tempo; Cultura aziendale e cultura del lavoro) Acrobati nella rete o acrobati senza rete? (Quali sono le caratteristiche del mutamento sociale ed economico contemporaneo?; Così come si parla di "nuova società" e "nuova economia", è possibile parlare di "nuovo lavoro"?; A fronte di queste trasformazioni, quali sono le conseguenze soggettive nel rapporto tra le persone e il proprio lavoro) Appendice metodologica (Il disegno della ricerca; La traccia dell'intervista; I profili degli intervistati) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
