Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Acquisizione e mutamento di categorie fonologiche. Le affricate in italiano

ISBN/EAN
9788846456823
Editore
Franco Angeli
Collana
Materiali linguistici - a cura dell'universita' di
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
Questo libro affronta le possibili analogie tra processi di mutamento storico delle lingue e percorsi individuali di apprendimento di una lingua seconda. Oggetto specifico di indagine è rappresentato dalla fonologia dell'italiano, con particolare riguardo all'acquisizione delle affricate alveodentali e palatoalveolari da parte di un gruppo di apprendenti adulti. I risultati dei test percettivi e produttivi cui gli apprendenti stranieri sono stati sottoposti dimostrano l'esistenza di affinità sostanziali fra le dinamiche di evoluzione diacronica di questa classe di suoni in area romanza e la loro insorgenza nell'interlingua di parlanti non nativi. Una prospettiva di analisi per la comprensione dei fattori che governano l'acquisizione del linguaggio.

Maggiori Informazioni

Autore Celata Chiara
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Materiali linguistici - a cura dell'universita' di
Lingua Italiano
Indice Introduzione Fonologia diacronica e acquisizione di lingue seconde: possibili convergenze (Premessa; Teorie del mutamento fonetico e loro rilevanza per la linguistica acquisizionale; La fonologia interlinguistica. Dall'analisi contrastiva all'applicazione di principi di naturalezza e marcatezza; La percezione linguistica e la creazione di categorie fonologiche) La categoria dell'affricata in italiano (Premessa; Frequenza, distribuzione e marcatezza delle affricate nel corpus UPSID; Le affricate italiane) Presentazione del corpus acquisizionale (Premessa; I soggetti osservati: breve panoramica sull'affricazione nei sistemi di partenza; Criteri e metodi di raccolta dei dati. Ideazione e somministrazione dei test produttivi e percettivi) Analisi e interpretazione del corpus (Risultati dei test percettivi; La produzione delle affricate palatoalveolari; La produzione delle affricate alveodentali; Discussione generale) Lo sviluppo storico delle affricate in area italiana: diacronia e interferenza con altri sistemi (Premessa; Le affricate dal latino all'italiano; I forestierismi; Il percorso acquisizionale alla luce dei dati diacronici) Conclusioni Appendice1: Materiali dei test percettivi Appendice 2: Materiali dei test produttivi Appendice 3: Risultati del test percettivo di discriminazione in non-parole Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: