Acqua elettroliti ph - Un viaggio di domande e risposte tra chimica e clinica [Mercieri - Cesi]

- ISBN/EAN
- 9788889590515
- Editore
- Cesi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 373
Non Disponibile
La nostra avventura editoriale continua. Anche la seconda edizione del libro ha incontrato molti apprezzamenti e qualche critica. In questa nuova edizione abbiamo cercato di colmare le lacune segnalate dai nostri esperti lettori.
Il libro è sostanzialmente nuovo ed è diventato a nostro parere un piccolo trattatello di medicina con orientamento particolare, il nostro ambiente acquoso e salino. Abbiamo cercato di rendere l'argomento ancora più attraente introducendo numerose nuove illustrazioni. Ci è sembrato utile richiedere l'apporto di altri specialisti che con il loro contributo hanno certamente reso ancora più utile ed interessante il contenuto. Sono stati coinvolti infermieri e medici ed il risultato pare soddisfacente. Non ci sono formule magiche per semplificare questo argomento. Bisogna armarsi di pazienza, studiare ed applicare in pratica quanto appreso. Gli studenti troveranno una fonte di studio che speriamo sia utile. I medici potranno approfondire quanto già noto. Vorremmo ricordare quanto un grande clinico italiano disse ormai nel secolo scorso. Ricordiamo allora le parole di Augusto Murri: "Lo scopo dell'insegnamento clinico è di fare dei buoni medici pratici. Nessuno forse vorrà contraddirmi. E nessuno potrà nemmeno contestare che l'opera del medico non sempre riesce nella pratica, come dovrebbe. C'è, è vero, un'impotenza collettiva, la quale nasce da tutto quell'ignoto, che gli sforzi degli investigatori passati e presenti non han potuto dissipare. Però c'è anche un'impotenza individuale, che nasce dall'uso, o manchevole o errato delle nozioni, che già fan parte del nostro comune senso intellettuale. Dunque la mira di un insegnante dovrebbe tendere sopra tutto a diffondere il retto uso del noto.
La scoperta dell'ignoto è senza dubbio una mira altissima, ma costituisce in grado molto minore lo scopo dell'insegnamento. Tra colui che riesce ad avvalorare di una nozione nuova l'intelletto umano, e colui che con le nozioni già trovare tende a provvedere ad uno dei bisogni della vita contemporanea, corre un'affinità mentale, non piccola, perché non è diversa la via che conduce entrambi al vero."
Maggiori Informazioni
Autore | Mercieri Angelo; Mercieri Marco |
---|---|
Editore | Cesi |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I liquidi dell'organismo 2. Omeostasti dell'acqua e del sodio 3. Omeostasi del potassio 4. Omeostasi del calcio 5. Omeostasi del fosforo 6. Omeostasi del magnesio 7. Omeostasi del cloro 8. L' equilibrio Acido-Base 9. L' acidosi 10. L' alcalosi 11. Interpretazione ragionata dell' Emogasanalisi 12. Stewart e approccio quantitativo all' equilibrio acido base 13. Cuore ed alterazioni elettrolitiche 14. Polmone ed alterazioni elettrolitiche 15. Fegato e alterazioni elettrolitiche 16. Alcolismo ed alterazioni elettrolitiche 17. Rene e alterazioni elettrolitiche 18. La dialisi 19. Sistema endocrino ed elettroliti 20. Cute ed eletroliti 21. Sistema nervoso ed eletroliti 22. Apparato digerente ed eletroliti 23. Edema 24. Il paziente con malattie infettive 25. Muscolo e rabdomiolisi 26. Le intossicazioni 27. Le soluzioni elttrolitiche 28. Chirurgia e assetto idro-elettrolitico 29. Nutrizione clinica 30. Il paziente anziano 31. Il paziente emorragico 32. La donna in gravidanza 33. Il neonato e il bambino 34. Farmaci e alterazioni elettrolitiche |
Stato editoriale | Fuori catalogo |