Achille Ardigo' E La Sociologia Della Salute

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856811353
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 256
Disponibile
23,50 €
L'apporto che achille ardigò ha dato alla sociologia della salute è il tema della riflessione di questo numero monografico ad un anno dalla sua morte. Ardigò ha tematizzato il ruolo della malattia e della salute all'interno della sua sociologia. É l'autore che per primo ha valorizzato il portato della sociologia come attore imprescindibile e non ancillare alla medicina; ma anche il sociologo che si è fatto diffusore e interprete del concetto di mondo della vita nell'ambito di un nesso inscindibile con la salute umana. Inoltre ardigò ha indirizzato la sua attenzione verso la società in rete di internet e delle tecnologie della comunicazione. Pertanto, ripensare alla sanità al tempo di achille ardigò e delle reti di internet e, contestualmente, alla salute, significa riflettere criticamente anche su quell'enorme apparato, in parte ereditato dalla società burocratica del novecento, che è oggi l'organizzazione sanitaria in un grande paese europeo.
Maggiori Informazioni
Autore | Cipolla Costantino; Moruzzi Mauro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Salute e societa' |
Num. Collana | 30 |
Lingua | Italiano |
Indice | Costantino Cipolla, Editoriale Mauro Moruzzi, Introduzione. Achille Ardirò e il paradigma socio-tecnico della Rete. Per una sociologia della sanità al tempo di Internet Saggi Antonio Maturo, La sociologia della malattia in Achille Ardirò e nei classici della sociologia della salute Ivo Colozzi, Quale rete sviluppare per superare la crisi del welfare sanitario: la probabile risposta di Achille Ardigò Giovanni Boccia Artieri, Analogie e mimesi tra scienze computazionali e sociologia: l'Intelligenza Artificiale in Achille Ardirò Giuseppe Moro, Le convergenze parallele. Il confronto di Achille Ardirò con la sociologia di Niklas Luhmann Francesca Guarino, Il ruolo dei mondi vitali nella salute Confronti Donatella Nardelli, I nodi concettuali del pensiero di Achille Ardirò sulla sanità Alice Ricchini, Intervista con Costantino Cipolla. Sempre al di là del proprio presente e del proprio interesse Esperienze Sebastiano Porcu, Achille Ardirò e l'innovazione delle politiche socio-sanitarie negli anni '80 e '90 Sandro Spinsanti, La sociologia della salute nell'orizzonte delle Medical Humanities Francesco Taroni, Il rimpianto di una conservazione mancata Giovanni Catti, In ricordo di Achille Ardirò Aldo Toni, Fabio Baruffaldi, La telemedicina: sfida e opportunità per l'Istituto Ortopedico Rizzoli Donatella Nardelli, L'ultima lezione del professor Achille Ardirò Marco Cevenini, Achille Ardirò e le malattie della povertà Enrico Lorenzi, Ricordando un "Maestro" Danilo Morini, Ardirò, Commissario Straordinario dell'IRCCS Istituti Ortopedici "Rizzoli" Paolo Mengoli, Un ricordo del prof. Achille Ardirò Grazia Labate, L'Umanità di Achille Ardirò Alice Ricchini, Tommaso Cavallaro, Scritti editi e inediti di Achille Ardirò relativi alla sociologia della salute Prospettive internazionali Guido Giarelli, Il "quadrilatero" di Ardirò: genealogia e sviluppo di un paradigma emergente Commenti Siegfried Geyer, Le mutevoli prospettive della sociologia medica Paolo De Nardis, Oltre la teoria, ovvero: la necessità del controllo degli asserti. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: